Lo scandaglio dell'anima - Georg Christoph Lichtenberg - copertina
Lo scandaglio dell'anima - Georg Christoph Lichtenberg - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Lo scandaglio dell'anima
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
30,40 €
-5% 32,00 €
30,40 € 32,00 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


"«Chi ha due paia di calzoni ne venda uno e si procuri questo libro»: così dice Lichtenberg e così potremmo dire anche noi a proposito dei suoi fulminanti aforismi, che qui vengono presentati al lettore italiano. Oggi non c’è bisogno, per comperarli, di vendersi un simile indumento. L’Italia ha importato e continua a importare dalla Germania molta merce letteraria, nella quale, a dir la verità, il loglio è spesso più abbondante del grano, ma di Lichtenberg, genio multiforme, è stato tradotto pochissimo. Probabilmente i doganieri della nostra cultura ufficiale non sanno distinguere il grano dal loglio. Oppure guardano con un occhio solo come la sogliola. Nessuna meraviglia, dunque, che da noi Lichtenberg sia ancora una specie di Carneade. Bene, lo scopo di questo volume è di mettere in mano ai vari Don Abbondio, che in Italia brulicano, qualche cosa di più sostanzioso del breviario. Pochi hanno scandagliato così a fondo l’animo umano e pochi ne hanno messo così a nudo i difetti. Di qui la sferza, che l’autore fa fischiare nei suoi scritti. Ma usa spesso anche lo stiletto, con il quale scanna la boria dei vari ciarlatani, soprattutto di quelli accademici. Oppure brucia loro il pelo: «È difficile portare la fiaccola della verità senza bruciare qualche barba». Secondo Nietzsche gli aforismi di Lichtenberg sono uno dei cinque libri della letteratura tedesca degni di essere letti e riletti. È così: qui abbiamo un autore altamente istruttivo e corroborante, al quale bisogna fare un posto d’onore nella propria biblioteca e nel proprio spirito." (Anacleto Verrecchia)

Dettagli

28 marzo 2024
672 p., Brossura
9788879848466

Conosci l'autore

Foto di Georg Christoph Lichtenberg

Georg Christoph Lichtenberg

(Oberramstadt, Darmstadt, 1742 - Gottinga 1799) scienziato e scrittore tedesco. Fu dal 1769 professore di fisica all’università di Gottinga. Gli aforismi, sparsi nei «Göttinger Taschenkalender», almanacchi di cui curò la pubblicazione a partire dal 1778, fanno di L. uno degli scrittori più originali della letteratura tedesca. Divertenti e profonde anche le Lettere dall’Inghilterra (Briefe aus England), che nacquero, come l’Illustrazione particolareggiata delle incisioni di Hogarth (Ausführliche Erklärung der Hogarthischen Kupferstiche), da due viaggi in quel paese (1770 e 1774-75). Le pagine aforistiche di L. muovono da motivi ideologici, da considerazioni psicologiche, dalla sua inesauribile curiosità per i costumi e le forme sociali. L. polemizzò aspramente con la superstizione religiosa,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail