La scelta dei compagni
La scelta dei compagni come risposta al nichilismo di massa, la chiamata all’azione secondo Ignazio Silone.
Prefazione di Francesco De Core Con una lucidità ben rara tra i suoi contemporanei, quella che seppero dimostrare solo certi sociologi – e “più che sociologi” - francofortesi o statunitensi, e certi teologi (Bonhoeffer) e certi narratori (Brancati), Ignazio Silone punta il dito sulla piaga parlando del “nichilismo di massa” come del nuovo, immane pericolo: l’accettazione del mondo come viene, vivendolo alla giornata, senza interrogarsi su quanto ha alle spalle e quanto ha davanti, e su dove ci sta portando. E se oggi questo testo straordinario ha tanto da insegnarci è proprio sul nostro presente, sulla nostra accettazione della società così come il potere e il capitale (e i politici e intellettuali al suo servizio, anche tanti che si dicono “di sinistra”) predispongono per noi. Altrettanto significativa è la proposta positiva di Silone, l’invito all’azione avendo scelto “i compagni” giusti per i quali e con i quali lottare sognando un mondo migliore, operando per la sua realizzazione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it