Scenari dell'impossibile. La contraddizione nel pensiero contemporaneo
Il tema della contraddizione è al centro di un'antica quanto ricca tradizione filosofica ed è in Aristotele che troviamo la prima esplicita formulazione del principio di non-contraddizione, una "universale autorità" che sarà messa in discussione non soltanto da autori come Hegel o da Nietzsche, ma anche, in epoche più recenti, da quelle correnti postmoderne che si propongono un distacco dalla tradizione metafisica o, ancora, da chi come i filosofi analitici ha "giocato" con la contraddizione, riscoprendo la struttura dell'impossibile grazie alle cosiddette logiche paraconsistenti. Il volume include i contributi di autori di fama internazionale appartenenti sia alla tradizione analitica che a quella continentale, come Graham Priest, Emanuele Severino, Achille Varzi e Erwin Tegtmeier: la tematica della contraddizione è da loro affrontata sul versante logico ed epistemologico, ma anche - in un contesto più classico - in relazione ai concetti di tempo e divenire.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it