Scenari. Rivista di estetica e metafisica. Ediz. italiana e inglese (2025). Vol. 22
L’esigenza di proporre una riflessione sul turismo da una prospettiva estetologica nasce dalla consapevolezza sempre più viva di quanto l’overtourism stia influendo, non sempre positivamente, sugli stili di vita dei cittadini con ripercussioni sulla quotidianità di chi vive nelle città d’arte trasformate in non-luoghi turistici. Mettendo in relazione il capitale economico e il capitale culturale, l’industria turistica ha trasformato i centri storici delle maggiori città d’arte in circuiti esperienziali, in città museo, la cui fruizione sottrae alloggi e servizi ai suoi abitanti. L’overtourism risponde alla logica di profitto privatistica contribuendo alla regolazione del tempo libero concesso al cittadino per meglio rinforzare la macchina servile attraverso il consumo di esperienze estetiche, artistiche, paesaggistiche e gastronomiche. Gli articoli raccolti in questo fascicolo di "Scenari" apportano un contributo alla riflessione sul turismo provando ad analizzare da diversi punti di vista un fenomeno sociale, estetico e politico che merita un’attenzione particolare per la pervasività della sua manifestazione.
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:9 giugno 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it