Scene della vita futura. Diario di un viaggio in America - Georges Duhamel - copertina
Scene della vita futura. Diario di un viaggio in America - Georges Duhamel - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Scene della vita futura. Diario di un viaggio in America
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
18,00 €
18,00 €
Disp. in 4 gg lavorativi

Descrizione


«Noi, civiltà, ora sappiamo che siamo mortali». È il 1 agosto 1919: con questo famoso incipit della prima lettera del saggio filosofico "La Crise de l'esprit", Paul Valéry riassume e testimonia l'inquietudine e, soprattutto, la crisi di un'epoca. La crisi della civiltà europea. Negli stessi anni, tra il 1918 e il 1922, in una Germania colpita da profondi rivolgimenti sociali e politici, Oswald Spengler pubblica i due volumi della sua celebre opera, il "Tramonto dell'Occidente". È il periodo in cui vecchi imperi tramontano, nuove costruzioni politiche si affermano e fragili democrazie nascono. La civiltà occidentale, «una fase della storia universale», è ormai giunta al suo apogeo. E anche al suo declino: per essa si avvicina l'ora della morte. Tale declino viene dalla distanza degli uomini dalle forze della vita, della «natura viva»... All'indomani della Prima guerra mondiale, si solleva nel mondo intellettuale un'ondata di critiche all'insopportabile modernismo e all'arrogante opulenza della "civiltà delle macchine", e si inizia a temere che l'America, grazie alle sue inesauribili risorse materiali, presto o tardi avrebbe dettato legge nel Vecchio Continente. Di questo pensiero, Georges Duhamel è, in Francia, il portaparola. Lo testimonia, dopo il suo viaggio negli Stati Uniti del 1929, questo libro che esce nel 1930 e innesca su "Le Figaro" un «processo aperto alla civiltà americana». Duhamel è ossessionato da una domanda: si può resistere a questa "civiltà delle macchine"? Dovrà essere una resistenza di tipo "umanista"? Domande da cui dipende, oggi più di ieri, il tipo di "vita futura" che vogliamo.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Dedalus
Libreria Dedalus Vedi tutti i prodotti

Dettagli

6 novembre 2023
168 p., Brossura
9788876984723

Conosci l'autore

Foto di Georges Duhamel

Georges Duhamel

(Parigi 1884 - Valmandois 1966) scrittore francese. Partecipò come medico alla prima guerra mondiale, esperienza che gli ispirò due drammatiche testimonianze: Vita dei martiri (Vie des martyrs, 1917) e Civiltà (Civilisation, 1918). Fra le altre sue opere spiccano due ampi cicli narrativi: Vita e avventure di Salavin (Vie et aventures de Salavin, 5 voll., 1920-32), Cronache dei Pasquiers (La chronique des Pasquiers, 10 voll., 1933-44). In essi la critica della civiltà industriale viene svolta in nome di un ideale di vita fondato sulla libertà spirituale e sul progresso morale, in chiave umanitaria e più spesso intimista.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail