Scetticismo e autorità. La filosofia del diritto di Giuseppe Rensi (1912-1922)
Filosofo "inquieto", "scomodo nichilista" per lungo tempo dimenticato, Giuseppe Rensi (1871-1941) è pensatore di difficile decifrazione. La riflessione qui presentata propone una rilettura della sua filosofia del diritto e politica maturata nel corso del decennio 1912-1922. La prima parte del testo è dedicata a ricostruire le premesse ed i presupposti dell'esito "scettico" cui pervenne la filosofia giuridica rensiana a partire dall'originario "idealismo giuridico assoluto". La seconda parte analizza, invece, le oscillazioni e le incertezze del filosofo negli anni della "crisi" dello Stato liberale e dell'avvento del movimento fascista, con particolare attenzione alla teoria del diritto ed alle implicazioni politiche sottese al compimento della sua "filosofia dell'autorità".
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it