Schegge di marmo. Ovvero «il cimento dell'armonia e dell'invenzione»
I protagonisti di questa storia, Lorenzo e Aurora, due medici, raccontano come si è sviluppata la loro vita professionale, ospedaliera per alcuni decenni, poi libero professionale. A essa si intrecciano, a un certo punto, la loro relazione personale, nonché le figure e gli eventi più significativi delle rispettive famiglie. Già dall'inizio compare, per poi svilupparsi nel seguito del racconto, una particolare modalità di intendere il rapporto tra di loro e vengono prese come immagini esemplificative i Prigioni di Michelangelo, grandi figure, incomplete, che cercano di liberarsi dal marmo che li imprigiona. L'opera è largamente di origine inventiva, ma non mancano, ben riconoscibili, elementi che fecero parte della realtà storica. Gli Autori, una coppia che scrive sotto pseudonimo, hanno lavorato a quattro mani per produrre questa loro opera prima, che confidano gradevole e stimolante per il lettore.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:14 aprile 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it