Schermi oscuri. L'inferno dantesco nel cinema e nei media audiovisivi
L'inferno dantesco è cinegenico. Anzi 'mediagenico'. Dal cinema delle origini ai video di TikTok, nella produzione audiovisiva i riferimenti alla prima cantica della Commedia innervano i generi, gli stili e gli autori più diversi.Questo volume vuole proporre a studiosi e appassionati una panoramica avventurosa su questo universo variegato, tesa a restituire almeno in parte la complessità di questa 'bella confusione'.Lastre per lanterna magica, visionarie rievocazioni in movimento delle tavole di Dorè, animazioni, programmi televisivi ungheresi, opere dei più grandi autori italiani e molto altro. Gli autori e le autrici dei saggi qui presentati ci accompagnano alla scoperta dei più diversi inferni audiovisivi, offrendoci strumenti inediti anche per riflettere, ancora una volta, su uno dei temi chiave delle politiche culturali contemporanee: il rapporto tra cultura 'alta' e intrattenimento popolare.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it