Scherzi musicali. Venezia 1607 - CD Audio di Claudio Monteverdi
Scherzi musicali. Venezia 1607 - CD Audio di Claudio Monteverdi - 2
Scherzi musicali. Venezia 1607 - CD Audio di Claudio Monteverdi
Scherzi musicali. Venezia 1607 - CD Audio di Claudio Monteverdi - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Scherzi musicali. Venezia 1607
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,90 €
17,90 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Gli «Scherzi Musicali a tre voci di Claudio Monteverde, raccolti da Giulio Cesare Monteverde suo fratello, et nuovamente posti in luce» vennero pubblicati nel 1607 da Ricciardo Amadino in Venezia, e dedicati «al Serenissimo S. Don Francesco Gonzaga Prencipe di Mantova, et di Monferrato». Si tratta di 18 composizioni selezionate e curate da Giulio Cesare Monteverdi: 17 «scherzi», canzonette strofiche scritte da Claudio tranne le ultime due dello stesso Giulio Cesare, e un balletto conclusivo più ampio, «De la bellezza le dovute lodi». Anche con composizioni di genere leggero e schematico come gli Scherzi, non vengono meno le regole della «Seconda Prattica»: nuova tecnica contrappuntistica e della polifonia, uso innovativo di dissonanze, concertazione originale con diverso trattamento delle parti strumentali, e soprattutto importanza alla parola, «l’oratione», dal forte potere drammatico, e sempre «signora» sia dell’armonia che del ritmo. Un caposaldo della storia della musica del tempo, nel segno dell’eterna querelle tra antichi e moderni. L’EsaEnsemble, gruppo vocale femminile guidato da Sergio Chierici e accompagnato dal gruppo strumentale Baschenis, affronta in maniera efficace questa importante opera del grande genio rinascimentale, in una colorata varietà di organici vocali e strumentali supportata da un largo uso di strumenti antichi.

Dettagli

1 giugno 2018
8007194106695

Conosci l'autore

Foto di Claudio Monteverdi

Claudio Monteverdi

1567, Cremona

Compositore.La formazione. primi successi e polemiche. Figlio del medico Baldassarre M., iniziò giovanissimo gli studi musicali sotto la guida di M.A. Ingegneri, maestro di cappella nella cattedrale di Cremona. A quindici anni rivelò la sua precoce maturità pubblicando una raccolta di Sacrae Cantiunculae a tre voci, cui seguirono quelle dei Madrigali spirituali a quattro voci (1583), e delle Canzonette a tre voci (1584). Nel 1587 apparve il primo dei sei libri di Madrigali a cinque voci che – pubblicati dal Gardano e dall'Amadino, veneziani – resero famoso il suo nome in tutta Europa (gli altri verranno pubblicati nel 1590, 1592, 1603, 1605 e 1614). Nel 1590 entrò a far parte, in qualità di suonatore di viola e di cantore, dell'orchestra di Vincenzo Gonzaga, duca di Mantova, il quale, amante...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 I bei legami
Play Pausa
2 Amarilli onde m assale
Play Pausa
3 Fugge il verno dei dolori
Play Pausa
4 Qunado l Alba in Oriente
Play Pausa
5 Ritornello: Non così
Play Pausa
6 Damigella tutta bella
Play Pausa
7 La Pastorellla mia spietata
Play Pausa
8 O rosetta che rosetta
Play Pausa
9 Amorosa pupilletta
Play Pausa
10 Vaghi rai di cigli ardenati
Play Pausa
11 La violetta
Play Pausa
12 Giovinetta ritrosetta
Play Pausa
13 Dolci miei sospiri
Play Pausa
14 Clori amorosa
Play Pausa
15 Lidia spina del mio core
Play Pausa
16 Deh chi tace il bel pensiero
Play Pausa
17 Dispiegaze guance amate
Play Pausa
18 Balletto: De la bellayya le dovute lodi
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it