ho amato questo libro ed è diventato il mio preferito. È una storia sulla mitologia greca e se si può dire anche un po' romance della storia tra briseide, Achille e Patroclo. lo consiglio a chi ha anche iniziato con il genere romance
La schiava ribelle. Briseide, amante di Achille e custode dei suoi segreti
Briseide, amante di Achille e custode dei suoi segreti Troia è sotto assedio. Ogni giorno gli attacchi dei greci si abbattono implacabili contro le sue alte mura e nessuno sembra in grado di opporsi alla furia dei più valorosi tra loro, i micidiali guerrieri mirmidoni. Si dice che il loro re, il nobile Achille, sia il combattente più forte mai esistito. Il più veloce, il più impavido. E il più spietato. Quando viene privata della libertà e condotta al suo cospetto, Briseide sa di non essere più una principessa, ma una schiava. E, non aspettandosi clemenza, si aggrappa all’unica cosa che le resta: la sua dignità. Con il trascorrere delle giornate nell’accampamento di Achille, però, si accorge che la fama oscura che circonda il leggendario eroe non tiene conto dell’umanità che ogni tanto lascia trasparire, specialmente nei confronti dell’inseparabile Patroclo, il valoroso principe che lo affianca in ogni battaglia. E che il suo onore è pari alla sua abilità con la spada. Forse, nonostante il fato li abbia resi nemici, Achille e Briseide non sono poi così diversi. Forse uno spietato invasore e una principessa ridotta in schiavitù possono cambiare il corso della storia. Schiava di un re. Padrona del proprio destino. La storia mai raccontata di Briseide, Patroclo e Achille «È un romanzo anticonvenzionale, a tratti esplicito, ma mai volgare. Il legame che unisce Achille, Briseide e Patroclo è speciale, un amore unico e bellissimo.» «Ciò che rende questa riscrittura del mito interessante è lo spazio che viene lasciato al mondo interiore dei protagonisti e l’indagine che viene fatta del rapporto tra Achille, Patroclo e Briseide.» «Eleonora Fasolino ha corso un bel rischio quando ha scelto di dare una propria versione del capolavoro immortale di Omero, ma il risultato, a mio parere, è eccellente.» Eleonora Fasolino Romana, classe 1992. Dopo la maturità classica, ha conseguito la laurea triennale in Lingue, culture, letterature e traduzione presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Lavora come editor e traduttrice.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
cia23 09 settembre 2025la schiava ribelle
-
fwdenn 01 gennaio 2025la schiava ribelle
Il libro mi incuriosiva, ma sfortunatamente non mi ha preso molto. Avevo abbandonato la lettura già un mesetto fa, ho deciso di riprenderlo in mano e provare a finirlo, ma non ci sono riuscita. Non amando questo genere di storie e retelling, con anche un'aggiunta spicy, non ha fatto per me. Non ho neanche apprezzato il linguaggio moderno rispetto all'ambientazione storica. Però devo ammettere che achille malessere bad boy mi ha fatto un po' sorridere
-
Bee 08 settembre 2024Uno dei migliori retelling
Prima di iniziare a leggere questa storia ho tergiversato molto, avevo paura di trovarmi dinanzi all’ennesimo retelling sulla mitologia greca, invece, mi sono trovata una piccola perla che è diventata subito la mia storia preferita. Pensando a questi tre personaggi ho sempre avuto la certezza che quello che unisce Briseide e Achille è l'amore più puro, l'ammirazione e la totale adorazione di Patroclo, mentre quel che unisce loro due è qualcosa di prettamente più fisico. Simili nel carattere entrano spesso in contrasto, ma a Patroclo viene affidato il ruolo del mediatore e di riportare la calma laddove c'é tempesta. La narrazione avviene dal punto di vista di Briseide, una figura che nella mitologia è quella che noi oggi definiremo "il pretesto di trama" per far succedere qualcosa. Nel libro invece assume una sua dignità e tridimensionalità. Lo stile dell'autrice è scorrevole ma poetico, attraverso Briseide si collega l'immagine della donna non libera ma schiava, le sue paure e le sue emozioni vengono delineate con precisione ma anche con la voluta incoerenza di chi, come Briseide, è divisa in due tra ciò che ama e ciò che dovrebbe amare, tra ciò che odia e ciò che dovrebbe odiare. La trama resta fedele all'opera originale, i nodi che compongono l'opera omerica non vengono cambiati, ma il finale ha un sapore dolce-amaro, come lo può avere un lieto fine dopo la fine della guerra con i suoi lutti e le sue tristezze.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows