Le vicende dell’Iliade son ben note così come il ruolo di Briseide, che, nell’opera omerica, appare come una fanciulla passiva, costretta a subire il suo destino. Tra queste pagine si dà voce e centralità alla schiava di Achille, a colei che ha dovuto rinunciare alla sua vita da principessa a causa della guerra, facendola apparire come una donna forte, tenace, desiderosa di scoprire i meccanismi che ruotano attorno al desiderio di vendetta. Tutti i personaggi vengono presentati come figure umane e non come eroi epici. Il loro essere persone si esprime attraverso l’interiorità, i pensieri, i sentimenti che provano. Non sono mere creature messe lì a interpretare un ruolo ma individui con una propria psicologia. Ed è così che si scoprirà che anche un duro combattente è capace di vivere momenti di tenerezza, che un guerriero pronto a fronteggiare le battaglie si scioglie in momenti di dolcezza. Lo stile della prosa è curatissimo ed elegante. Le vicende, narrate in terza persona con un ritmo cadenzato né troppo lento né veloce, permettono al lettore di essere trasportato nella narrazione e di immedesimarsi con quanto provato dai protagonisti. Un romanzo che narra di un legame profondo. Una lettura intensa, dove la mitologia diviene un ottimo sfondo.
La schiava ribelle. Briseide, amante di Achille e custode dei suoi segreti
Troia è sotto assedio. Ogni giorno gli attacchi dei greci si abbattono implacabili contro le sue alte mura e nessuno sembra in grado di opporsi alla furia dei più valorosi tra loro, i micidiali guerrieri mirmidoni. Si dice che il loro re, il nobile Achille, sia il combattente più forte mai esistito. Il più veloce, il più impavido. E il più spietato. Quando viene privata della libertà e condotta al suo cospetto, Briseide sa di non essere più una principessa, ma una schiava. E, non aspettandosi clemenza, si aggrappa all'unica cosa che le resta: la sua dignità. Con il trascorrere delle giornate nell'accampamento di Achille, però, si accorge che la fama oscura che circonda il leggendario eroe non tiene conto dell'umanità che ogni tanto lascia trasparire, specialmente nei confronti dell'inseparabile Patroclo, il valoroso principe che lo affianca in ogni battaglia. E che il suo onore è pari alla sua abilità con la spada. Forse, nonostante il fato li abbia resi nemici, Achille e Briseide non sono poi così diversi. Forse uno spietato invasore e una principessa ridotta in schiavitù possono cambiare il corso della storia. Schiava di un re. Padrona del proprio destino. La storia mai raccontata di Briseide, Patroclo e Achille.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Charlie57 05 ottobre 2025Gradevole
-
cia23 09 settembre 2025la schiava ribelle
ho amato questo libro ed è diventato il mio preferito. È una storia sulla mitologia greca e se si può dire anche un po' romance della storia tra briseide, Achille e Patroclo. lo consiglio a chi ha anche iniziato con il genere romance
-
fwdenn 01 gennaio 2025la schiava ribelle
Il libro mi incuriosiva, ma sfortunatamente non mi ha preso molto. Avevo abbandonato la lettura già un mesetto fa, ho deciso di riprenderlo in mano e provare a finirlo, ma non ci sono riuscita. Non amando questo genere di storie e retelling, con anche un'aggiunta spicy, non ha fatto per me. Non ho neanche apprezzato il linguaggio moderno rispetto all'ambientazione storica. Però devo ammettere che achille malessere bad boy mi ha fatto un po' sorridere
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it