La schiavitù è una piaga universale che è nata con l'uomo e ha interessato tutti i popoli della terra. Per più di due millenni essa è stata una pratica legale, ma negli ultimi due secoli dell'era moderna è stata abolita. Questo libro vuole essere, nella prima parte, una breve storia della schiavitù, a partire da quando essa è stata intesa e vissuta nella sua forma originale, come dominio di un uomo su un altro uomo. Questa parte è fatta terminare con l'abolizione della schiavitù legale, ufficialmente sancita dai vari Stati nei secoli XIX e XX. Nella seconda parte vengono presentate le più gravi forme moderne di schiavitù. Si tratta di modalità di assoggettamento che, pur non avendo formalmente le connotazioni della schiavitù antica, nella sostanza sono ancora più cogenti e lesive della dignità umana. Ci riferiamo in particolar modo al traffico della prostituzione, alla tratta dei migranti, al commercio degli organi, allo sfruttamento dei minori, al fenomeno delle spose bambine, al ritorno della schiavitù per debiti, al dramma dei bambini-soldato. È in questi campi che, alle antiche forme di schiavitù, se ne aggiungono altre più perverse e umilianti.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:12 giugno 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it