Rifuggendo da qualsiasi intenzione ambientalista, il romanzo di Lorenzo affronta (e smaschera) due dipendenze della vita contemporanea: quella affettiva dalle altre persone e quella materiale dagli oggetti. Ciò che ne viene fuori è una filippica contraddittoria, non troppo politicizzata e per questo apparentemente sincera. A parte un tratto centrale abbastanza noioso (che avrei sforbiciato in fase di editing) il libro intrattiene e dipinge un ritratto dei nuovi barbari in cui è facile identificarsi. La traduzione non semplice di Arpaia ci rende un linguaggio sofisticato e arcaico di vero pregio.
Gli schifosi
Manuel accoltella un poliziotto per autodifesa. Scappa e si nasconde in un paesino abbandonato. Lì sopravvive grazie a romanzi tascabili, vegetali che recupera nei dintorni e una piccola spesa fatta al Lidl, che suo zio ogni tanto gli invia. Manuel scopre così che quanto meno possiede, di tanto meno ha bisogno. "Gli schifosi" è un thriller atipico, un "Robinson Crusoe" ambientato nel cuore della provincia desolata, una nuova definizione del concetto di austerità. Una storia che ci fa domandare se le uniche persone sane non siano quelle consapevoli che la società è malata.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:3 febbraio 2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Raccontista 13 gennaio 2025
-
Nel mezzo della provincia spagnola desolata, abbandonata, dimenticata, dove si rifugia per nascondersi da polizia e istituzioni, Manuel scopre una sorta di felicità, libero da oggetti, consumi, bisogni, relazioni e convenzioni sociali. Una vita indipendente e solitaria fatta di poco, che si accontenta di quanto basta alla sopravvivenza. Sarà vera libertà? Una grande riflessione, portata alle estreme conseguenze, sulla necessità di consumare e possedere per esistere. Può interessare leggere anche "La pioggia gialla" di Julio Llamazares e "La Spagna vuota" di Sergio del Molino.
-
Un libro incredibile. Una scrittura surreale, un neologismo dietro l'altro, una catena di parole assurde e geniali a cui è impossibile rimanere passivi. Ogni riga ti costringe a pensare (cosa in realtà piuttosto rara al giorno d'oggi), ribaltando clamorosamente la semantica cui siamo normalmente abituati, portandoti in un mondo nuovo, evocativo e meraviglioso. Una critica spietata ed elaborata alla società del consumo, un nuovo modo di vedere il mondo e una rielaborazione radicale del concetto di felicità, ben al di fuori dai canoni borghesi. "Gli schifosi" è un romanzo politico di raro impatto, adatto a ogni età e più che mai di attualità, oserei dire necessario.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it