Schooner. Pesca e competizione, viaggio alle origini della vela sportiva americana. Ediz. illustrata
A partire dal XVI secolo lungo le coste Nord Est degli Usa e in particolare nel New England, si sviluppò una comunità di abili pescatori e straordinari marinai. Erano gli uomini impegnati nei "grandi banchi" a Sud-Est dell'isola di Terrannova, zone tanto pescose quanto teatro di terribili burrasche. Il porto di Boston costituì per molti anni il crocevia di un commercio ittico senza precedenti e chi vi approdava per primo col suo carico di pesce si garantiva l'incasso migliore. Maestri d'ascia, progettisti e armatori furono così impegnati nell'affannosa ricerca del progetto dell'imbarcazione ideale: solida, capiente, ma soprattutto veloce; anche a scapito della sicurezza dell'equipaggio. Nacquero così gli schooner, barche da lavoro di stazza compresa tra le 40 e le 90 tonnellate, accomunate dalla stessa filosofia progettuale che avrebbe portato, il 22 agosto del 1851, la goletta America a trionfare nel Trofeo delle "Cento Ghinee", regata all'origine dell'odierna "Coppa America".
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:21 maggio 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it