Schopenhauer e gli anni selvaggi della filosofia - Rüdiger Safranski - copertina
Schopenhauer e gli anni selvaggi della filosofia - Rüdiger Safranski - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Schopenhauer e gli anni selvaggi della filosofia
Disponibilità immediata
10,50 €
-30% 15,00 €
10,50 € 15,00 € -30%
Disp. immediata

Descrizione


Una straordinaria serie di coincidenze, eventi improvvisi e situazioni rivelatrici è all'origine della vocazione intellettuale e della scelta della filosofia per Arthur Schopenhauer che intrecciò come pochi altri la sua esistenza agli eventi di un secolo fondamentale per la cultura tedesca. Dai viaggi con i genitori attraverso l'Europa scossa dalle guerra napoleoniche alla giovinezza amburghese e alla formazione commerciale, dalle lezioni di Fichte all'incontro con Goethe, dalla sfida accademica a Hegel al tardo successo della sua filosofia del pessimismo. Una ricostruzione della vita del filosofo e una scrittura che non rinuncia ad addentrarsi nella fitta rete delle relazioni intellettuali da cui scaturirà la sua opera filosofica.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Zefiro libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

2008; Saggistica Opera con copertina morbida in brossura. pp. 537 ST1183Z   . 537. . Ottimo (Fine). . . .

Immagini:

Schopenhauer e gli anni selvaggi della filosofia

Dettagli

Tascabile
Libro universitario
537 p., Brossura
9788850217595

Valutazioni e recensioni

  • MASSIMO CASTELLI

    La migliore biografia di Schopenhauer disponibile oggi. Non è facile reperire una biografia così ben fatta, equilibrata e fluida. La maggior parte dei biografi attuali ci inonda di pettegolezzi mascherati da libro di saggistica, chi cerca la serietà verrà spessissimo deluso dalla tanta robaccia biografica frutto di immaginazione e fantasie da portinaia. Lo studioso attento e preparato eviterà con cura di proporre ai lettori un "romanzo" che oltre a non interessare, irrita e offende. Sto evidentemente parlando di tutti quegli "studi" o "biografie" che strombazzano in prima pagina o sulle recensioni confezionate da amici prezzolati, nuove e importantissime scoperte che ribalterebbero tutto quello finora scritto sul personaggio. Quasi sempre le rivelazioni di questi illusionisti per decelebrati riguardano il sesso del preso in esame. Ci sono biografie intere e ben pesanti che parlano e approfondiscono senza fine il tema dell'interno coscie dei grandi della storia, tanto che io proporrei senza alcuna ironia di istituire un nuovo genere letterario, la "biografia sessuale". Si tutelerebbero quei lettori stanchi di cretinate e battute da osteria inserite in libri dalla copertina "aulica" scritti da professorini universitari, scribacchini della domenica ecc.... Non si tratta di bigotteria, ma di onestà intellettuale, valore ormai raro. Dopo questo sfogo che credo troverà daccordo molti di voi, passiamo a Rudiger Safranski. Ecco un esempio di serio biografo che non conosce pedanterie e mistificazioni, ha creato questo piccolo capolavoro che resterà unico perchè sorretto dalla serietà e da un linguaggio chiaro come è quello di Schopenhauer. Safranski dunque è uno di quei grandi saggisti che sanno quello che fanno e come farlo, così come si possono qui ricordare Michael Holroyd, Judith Thurman, Eduardo Lourenço, Josyane Savigneau, solo per fare alcuni ottimi esempi. E' di questo tipo di professionisti che abbiamo bisogno per consevare autentica la memoria della vita dei grandi che la storia ci dona. Al macero, o meno severamente, in un altro scaffale (il più lontano possibile) gli autori di commedie di carnevale, battutine spinte da avanspettacolo e pasticci di frattaglie rivoltanti. Penso a volte con orrore a quello che potrebbe succedere in un futuro, quando i giovani che si accingeranno a fare i saggisti e i biografi daranno alle stampe le loro opere e magari utilizzeranno per i loro lavori certo ciarpame di ultima scelta, una bibliografia da orrore.....mah! vedremo.... Ci si deve augurare invece che la biografia non si trasformi in un triste circo che vuole a tutti i costi impressionare, la storia insegna che non c'e alcun bisogno di gonfiare o truccare oscenamente i fatti, la realtà è sempre efficace e soddisfacente, e quando manca concretezza e verità a quello che si sta per scrivere bisogna fare un passo indietro e sorvolare, il lettore, a meno di essere un ignorante, nota sempre questa finezza stilistica che solo i migliori posseggono. Salviamo la biografia e la saggistica, sono generi troppo importanti per la cultura tutta.

Conosci l'autore

Foto di Rüdiger Safranski

Rüdiger Safranski

1945

Rüdiger Safranski (Rottweil 1945) è filosofo e professore onorario alla Freie Universität di Berlino. Ha ottenuto vari riconoscimenti, tra i quali il premio Ernst Robert Curtius per la saggistica (1998), il premio Friedrich Nietzsche del Land Sachsen-Anhalt (2000), il Preis der Leipziger Buchmesse (2005) e il premio Thomas Mann (2014).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it