Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4punti
Compositore tedesco.Gli anni di formazione. Figlio di un editore umanista, August S., noto per aver pubblicato un'edizione tascabile dei classici di tutto il mondo, crebbe in un ambiente familiare estremamente favorevole allo sviluppo dei suoi vasti interessi letterari e musicali, in un'epoca e in un clima nazionale percorsi dai fermenti del più schietto romanticismo. A sei anni iniziò privatamente la sua istruzione con l'arcidiacono Döhner; fu l'organista di S. Maria, J.G. Kuntsch, ad avviarlo allo studio della musica. Tre anni dopo il padre lo portò a Karlsbad ad ascoltare Moscheles, uno dei più grandi pianisti del tempo: e il piccolo Robert volle diventare pianista; il che non gli impedì di seguire con grande entusiasmo anche la poesia, durante gli studi ginnasiali iniziati nella città...
Pianista svizzero. Dopo aver studiato a Parigi con L. Diémer, cominciò a suonare nei Concerts Lamoureux e Colonne, ma si impose solo dopo il 1918 e per molto tempo fu considerato il maggior interprete vivente di Chopin. Egli intese liberare il grande compositore da tradizioni soffocanti e limitative per meglio legarlo alla cultura francese contemporanea, ed esaminò sotto la stessa prospettiva Liszt e Schumann. Interprete esemplare di Saint-Saëns e di Franck, come di Fauré e di Ravel e in minor misura di Debussy, mirò a illuminare, anche nei romantici, il particolare più significativo perché più ricco di sviluppi. Suonò in duo con il violinista J. Thibaud e dal 1905 diede vita a un celebre trio con lo stesso Thibaud e P. Casals (violoncello). Fu anche organizzatore, direttore d'orchestra e...
52Xxii - Marche Des Davidsbundler Contre Les Philistines- Non Allegro.flac
Disco 2
1Etudes Symphoniques, Op. 13 - I - Theme- Andante.flac
2Ii - Etude I- Un Poco Piu Mosso.flac
3Iii - Posthumous- Variation 1.flac
4Iv - Etude Ii.flac
5V - Etude Iii- Vivace.flac
6Vi - Etude Iv.flac
7Vii - Etude V.flac
8Viii - Posthumous- Varation No. 4.flac
9Ix - Etude Vi- Agitato.flac
10X - Etude Vii- Allegro Molto.flac
11Xi - Posthumous- Variation No. 2.flac
12Xii - Posthumous- Variation No. 5.flac
13Xiii - Etude Viii.flac
14Xiv - Etude Ix- Presto Possibile.flac
15Xv - Posthumous- Variation No. 3.flac
16Xvi - Etude X.flac
17Xvii - Etude Xi.flac
18Xviii - Etude Xii- Allegro Brilliante.flac
19Kinderszenen, Op. 15 - I - Von Fremden Landern Und Menschen.flac
20Ii - Curiose Geschichte.flac
21Iii - Hasche-mann.flac
22Iv - Bittendes Kind.flac
23V - Gluckes Genug.flac
24Vi - Wichtige Begebenheit.flac
25Vii - Traumerei.flac
26Viii - Am Camin.flac
27Ix - Ritter Von Steckenpferd.flac
28X - Fast Zu Ernst.flac
29Xi - Furchtenmachen.flac
30Xii - Kind Im Einschlummen.flac
31Xiii - Der Dichter Spricht.flac
32Kreisleriana, Op. 16 - I - Aussert Bewegt.flac
33Ii - Sehr Innig Und Nicht Zu Rasch.flac
34Iii - Sehr Aufgeret.flac
35Iv - Sehr Langsam.flac
36V - Sehr Lebhaft.flac
37Vi - Sehr Langsam.flac
38Vii - Sehr Rasch.flac
39Viii - Schnell Und Spielend.flac
Disco 3
1Piano Concerto In A Minor, Op. 54, -i- Allegro Affettuoso.flac
2Ii - Intermezzo- Andantino Grazioso.flac
3Iii - Allegro Vivace.flac
4Cortot, Thibaud, Casals - Piano Trio No. 1, -i- Mit Energie Und Leidenschaft.flac
5Ii - Lebhaft, Doch Nicht Zu Rasch.flac
6Iii - Langsam Mit Inniger Empfindung, -iv- Mit Feuer.flac
Vedi tutto
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti. Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.