La scienza che allunga la vita. La rivoluzione dei telomeri - Elizabeth Blackburn,Elissa Epel - copertina
La scienza che allunga la vita. La rivoluzione dei telomeri - Elizabeth Blackburn,Elissa Epel - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 34 liste dei desideri
La scienza che allunga la vita. La rivoluzione dei telomeri
Attualmente non disponibile
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Perché le persone invecchiano in modo così diverso l'una dall'altra? Perché alcune arrivano alla terza età con la mente lucida, fisicamente sane e piene di energia, mentre altre, magari più giovani, mostrano precocemente i segni e gli acciacchi tipici della vecchiaia?

E, soprattutto, si può fare qualcosa per ritardare gli effetti più invalidanti della terza età? Elizabeth Blackburn, biologa molecolare premio Nobel per la medicina, ed Elissa Epel, psicologa della salute, si confrontano con questi interrogativi alla luce dei risultati di una loro recentissima, e per molti aspetti rivoluzionaria, ricerca, che ha identificato i principali «responsabili» dell'invecchiamento degli esseri umani nei telomeri, le minuscole porzioni di DNA che rivestono le parti terminali dei cromosomi, proteggendoli dal deterioramento del materiale genetico. Con il passare del tempo, infatti, i telomeri tendono ad accorciarsi e, quindi, a perdere di efficacia nella loro azione di prevenzione del deperimento cellulare. La velocità con cui la loro lunghezza si riduce, però, non è costante e uguale per tutti, ma cambia da individuo a individuo, e dipende tanto da fattori genetici (come alcune malattie, fortunatamente rare) quanto dall'equilibrio psichico e dallo stile di vita. La buona notizia – ed è questa la straordinaria scoperta delle due autrici – è che tale processo non è affatto irreversibile, anzi ciascuno di noi può fare qualcosa per bloccarlo o, addirittura, invertirne la direzione. Le numerose evidenze scientifiche raccolte da Blackburn ed Epel hanno infatti dimostrato che nutrirsi in modo sano e naturale, praticare una corretta attività fisica, affrontare le situazioni stressanti senza lasciarsene sopraffare, e persino prendersi cura dell'ambiente in cui si vive, sono armi efficacissime non solo per contrastare l'accorciamento dei telomeri, ma anche per favorirne la crescita, in modo che possano continuare a svolgere al meglio la loro funzione. Ecco perché La scienza che allunga la vita, oltre che un libro dotato di solide basi scientifiche e scritto in un linguaggio accessibile su un argomento pressoché inedito, può essere considerato un vero e proprio «manuale di sopravvivenza» per i telomeri, ricco di preziosi consigli (indicazioni dietetiche, esercizi di rilassamento e suggerimenti utili a migliorare le condizioni di vita nelle nostre città) che ci aiuteranno a conservarci attivi e in buona salute il più a lungo possibile, a dispetto dell'avanzare dell'età e dei pregiudizi che lo accompagnano.

Dettagli

28 marzo 2017
401 p., ill. , Rilegato
The telomere effect
9788804673774

Conosci l'autore

Foto di Elizabeth Blackburn

Elizabeth Blackburn

Elizabeth Blackburn, biologa molecolare, è stata insignita del premio Nobel per la medicina nel 2009, per la scoperta della telomerasi e del suo ruolo nel processo di invecchiamento. Attualmente è presidente del Salk Institute e dell'American Association for Cancer Research. Mondadori pubblica nel 2017 La scienza che allunga la vita. La rivoluzione dei telomeri con Elissa Epel.

Foto di Elissa Epel

Elissa Epel

Elissa Epel, psicologa della salute, si occupa di stress, invecchiamento e obesità. È direttore dell'Aging, Metabolism, and Emotion Center dell'ucsf e direttore associato del Center for Health and Community. Nel 2017 Mondadori pubblica il suo La scienza allunga la vita. La rivoluzione dei telomeri - con Elizabeth Blackburn.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail