La scienza dell’incredibile. Come si formano credenze e convinzioni e perché le peggiori non muoiono mai - Massimo Polidoro - copertina
La scienza dell’incredibile. Come si formano credenze e convinzioni e perché le peggiori non muoiono mai - Massimo Polidoro - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 44 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La scienza dell’incredibile. Come si formano credenze e convinzioni e perché le peggiori non muoiono mai
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Le credenze trasformano il modo in cui percepiamo il mondo: le troviamo in chi vede complotti ovunque, in chi cerca conforto in medium o guru di varia origine e provenienza, in chi compie atrocità. Cosa porta a sostenere le idee più insolite o assurde, a scambiare per prove inossidabili semplici suggestioni, illusioni o anche ideologie e atti di fede? Dove nascono e come si diffondono le credenze? E qual è il ruolo dei social nel manipolarle? Se le nostre convinzioni trasfigurano la nostra visione del mondo, comprenderne le origini può aiutarci a capire meglio noi stessi e la realtà. Attraverso alcune storie incredibili, perlustreremo le ragioni biologiche e psicologiche alla base della necessità di dare un senso a ciò che ci circonda. Acquisiremo familiarità con gli strumenti dell’indagine scientifica e, imparando a valutare l’attendibilità e la veridicità delle credenze, diventeremo consapevoli dei nostri limiti ed errori, saremo pronti a cambiare idea di fronte a evidenze solide che ci contraddicono e a trattare con chi non vuol dar retta alla ragione. Ma, soprattutto, impareremo a coltivare l’unico vero antidoto contro il pregiudizio e la superstizione: una curiosità inesauribile. Prefazione di Telmo Pievani.

Dettagli

21 maggio 2024
256 p., Brossura
9788807898945

Valutazioni e recensioni

  • Luigibab
    Credenze, complotti, fake news e inganni mentali

    Complotti, credenze, fake news e ruolo dei social media sono i principali argomenti di questo gran bel saggio di Polidoro, che li spiega attraverso bias cognitivi, euristiche, fearmongering, debunking, backfire effect, storytelling, effetto Barnum, ecc. L'autore chiarisce come cadere nella tana di una credenza falsa possa essere causato da emarginazione, vittismo, dal trovare una scorciatoia o da interessi economici, ma anche per via del conformismo sociale, del nostro bisogno di protezione, conforto, conferme da parte di una comunità. Rischiamo di caderne tutti perché la nostra mente ne è attratta anche per ragioni evolutive e sociali. Questo fa si che la solidarietà prevalga di generazione in generazione. Si invita quindi a coltivare un dubbio sistematico basato su uno scetticismo costruttivo, razionale e sperimentale: in ambito scientifico, più si sa e più ci si accorge di non sapere. Per questo l'indagine scentifica e una curiosità inesauribile sono capisaldi dai quali non si può non prescindere. E si cerca di dare strumenti per dire di no alle scorciatoie mentali e aprirsi all'esplorazione di nuovi mondi anche attraverso 12 suggerimenti per le prossime cene in famiglia. L'invito finale è: la vita è breve, usiamola bene. Parafrasando un celebre slogan degli Anni Ottanta: "Nasci, scopri chi sei e il tuo ruolo nel mondo, impegnati, realizza il tuo potenziale, aiuta gli altri e infine congedati."

Conosci l'autore

Foto di Massimo Polidoro

Massimo Polidoro

1969, Voghera

Scrittore, giornalista e segretario nazionale del Cicap - che ha contribuito a fondare insieme a Piero Angela, Umberto Eco, Silvio Garattini, Margherita Hack, Rita Levi Montalcini e Umberto Veronesi -, è stato docente di Metodo scientifico e Psicologia dell'insolito all'Università di Milano-Bicocca e ora insegna Comunicazione della scienza ai dottorandi dell'Università di Padova. È cofondatore del CICAP (Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sul paranormale) ed è stato docente universitario di psicologia dell'insolito. Per Piemme ha pubblicato tra gli altri: Grandi misteri della storia (2002), Gli enigmi della storia (2003), Grandi gialli della storia (2004), Titanic. Un viaggio che non dimenticherete (2012), Rivelazioni (2014), Il passato...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it