La scienza di nuovo incantata. L'olismo nella cultura tedesca da Guglielmo II a Hitler
"È di un genere unico: un trattato di sociologia della scienza che usa le singole biografie quali veicoli per delineare la storia delle teorie scientifiche, in particolare negli ambiti della biologia e della psicologia (le cosiddette 'scienze della vita e della mente'). Da un'altra angolazione, definirei questo lavoro un formidabile intreccio di narrazioni, che mette in campo un vasto dispiegamento di temi epistemologici, filosofici, ideologici e politici. Il filo conduttore dell'argomentazione si può schematizzare visualizzando una serie di coppie concettuali antitetiche, in opposizione dialettica e per lo più rispettivamente sovrapponibili: Totalità versus Macchina, olismo versus atomismo, organismo versus meccanismo, Gestalt versus Chaos, Kultur tedesca versus Zivilisation franco-britannica e americana, organicità del Volk germanico (sempre più nazionalistica e incline al razzismo) versus disintegrazione modernista, liberal-democratica, bolscevica e in definitiva "giudaica"." (Luigi Corsi, dalla nota del curatore).
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it