Scienza e filosofia. Riflessioni epistemologiche su Francesco Barone
Francesco Barone è stato uno dei più importanti filosofi della scienza (e non solo) del '900 italiano. Oltre a ciò, è stato il "fondatore" dell'istituto, ora Dipartimento, di Filosofia dell'Università di Pisa. A un anno circa dalla sua scomparsa gli è stata dedicata una giornata di studio di cui i testi raccolti in questo volume sono la traccia. I testi principali, affidati a Aldo Giorgio Gargani, Giulio Giorello e Corrado Sinigaglia, toccano i temi generali del suo lavoro epistemologico, con particolare riferimento a Copernico (di cui curò l'edizione italiana delle opere per i Classici UTET) e Husserl (la cui impostazione, tesa a connettere gli sviluppi formali della logica con l'indagine trascendentale sui principi di evidenza, fu uno dei punti fissi della ricerca di Barone). Aspetti ulteriori della ricerca baroniana (il realismo, il razionalismo critico, Leibniz,...) sono l'oggetto dei rimanenti saggi. Il volume contiene poi un inedito baroniano, si tratta del saggio "Un profilo della filosofia della scienza italiana del '900" scritto a quattro mani con Enrico Moriconi.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it