Scienza in pubblico. Musei e divulgazione del sapere
La scienza è un insieme pressoché infinito di relazioni tra persone, oggetti e discorsi; è sistema di istituzioni e di luoghi di ricerca, collezione di strumenti e di macchine, repertorio di modelli esplicativi. Il rapporto intelligente con la scienza influenza più di qualsiasi altra cosa il mondo in cui desideriamo che si sviluppi la società e condiziona la nostra disponibilità ad accettare tale progresso. In questa vicenda, il museo della scienza ha un ruolo e una responsabilità che trovano riscontro in pochi
altri campi della museologia. Eppure, l’arte di esporre la scienza in pubblico muove ancora i primi passi, probabilmente perché la natura del museo quale mezzo di comunicazione è stata compresa solo in anni recenti: se è vero che le collezioni costituiscono il cuore del museo, il fattore " educazione" – ossia l’impegno di presentare oggetti e idee nel modo più idoneo a informare e stimolare i visitatori – ne rappresenta lo spirito. Questo volume, nato in occasione di un convegno promosso dal Science Museum di Londra, offre un ampio sguardo d’insieme sui musei scientifici in quanto strumenti di conoscenza e di comunicazione. Gli autori vi delineano con chiarezza la situazione attuale e ne prospettano il possibile futuro: analizzano a fondo modi e funzioni delle esposizioni; passano in rassegna le ricerche sul pubblico e le diverse strategie museali, dagli spettacoli teatrali all’innovazione multimediale. Soprattutto, mettono a fuoco le appassionanti questioni connesse con l’esposizione degli oggetti, specie tecnologici, il cui significato prende a esistere in virtù del lavoro creativo in mostra e l’intero museo – strumenti essenziali per la conoscenza di noi stessi e del mondo- ci accolgono nella loro peculiare aura magica.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it