Scienze medico-legali sociali e forensi
Limitando linguaggi e termini di settore, gli studi qui pubblicati risultano obiettivi, comprensibili e accessibile a chiunque, cioè scientifici, e anche, come si addice a una scrittura che voglia essere utile, elaborati secondo i canoni della conoscenza comunicata per consentire l'accesso anche ai non addetti ai lavori delle varie branche del sapere, perché ogni atto su un fatto o un fenomeno ha senso e valore scientifico se è chiaro e confrontabile con conoscenze di pubblica accettazione e immediata accessibilità per la verifica di attendibilità, veridicità e validità: tali esigenze e requisiti si accentuano, condizionandone il significato e l'utilità, quando l'indagine verte su questioni inerenti vicende da analizzare e valutare sotto i profili variegati e complessi delle scienze medico-legali sociali e forensi: si è fatto ricorso alla cosiddetta "tecnologia della umiltà" per presentare evidenze non di quantità probabile bensì di qualità provata, consapevoli delle "turbolenze" che nei contenziosi incontrano elementari conoscenze scientifiche ed evidenti coerenze logiche.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:1 gennaio 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it