Scintille poetiche. Ediz. critica - Giacomo Lubrano - copertina
Scintille poetiche. Ediz. critica - Giacomo Lubrano - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Scintille poetiche. Ediz. critica
Disponibilità immediata
41,80 €
-5% 44,00 €
41,80 € 44,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il volume offre la prima edizione integrale commentata delle Scintille poetiche di Giacomo Lubrano, il più grande poeta barocco italiano dopo Giambattista Marino e uno dei più originali nell’intero panorama europeo del suo tempo, purtroppo ancora quasi sconosciuto al largo pubblico. Giovanni Getto, uno dei critici che ne hanno meglio colto il valore, indicò nella sua opera «il culmine dell’esperienza barocca, il suo punto di massima tensione», mettendone in rilievo il «linguaggio, agitato da un turbinoso senso analogico e attonito di magici stupori». Liriche quali il sonetto sui Cedri fantastici degli orti di Reggio Calabria o l’ode La Fata Morgana sui miraggi del mare siciliano, così come la virtuosistica “corona” di trenta sonetti dedicati alle metamorfosi del Verme setaiuolo, cioè del baco da seta, sono degne di figurare tra i risultati più memorabili della poesia italiana. I testi sono accompagnati da un ampio e puntuale commento di Silvia Argurio che, oltre a fornire una spiegazione letterale di queste liriche complesse e non di rado oscure, illustra la struttura e i rapporti interni dello straordinario canzoniere nonché le sue numerose corrispondenze tematiche e stilistiche con le altre opere di Lubrano, soprattutto con le acrobatiche Prediche quaresimali.

Dettagli

9 settembre 2022
Libro universitario
476 p., Brossura
9788829016594

Conosci l'autore

Foto di Giacomo Lubrano

Giacomo Lubrano

(Napoli 1619-93) poeta italiano. Gesuita, fu un famoso predicatore; seguace e ammiratore di Marino, per l’esasperato concettismo delle sue poesie (Scintille poetiche o poesie sacre e morali, 1690) venne definito il rimatore più «delirante» del Seicento. Al fondo dei suoi artifici verbali s’avverte, tuttavia, una sincera inquietudine religiosa. Lasciò anche una raccolta di versi latini: Suaviludia musarum ad Sebethi ripam, epigrammatum libri X (1690).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it