L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Nato da un progetto dello scomparso Mattia Lavagno (penso in collaborazione sempre con Pedon, ma non ne ho certezza), Scisma trova la sua realizzazione in questa versione tramite la sceneggiatura di Marco Pedon e i disegni di Lorenzo Nicoletti??, oltre che tramite la pubblicazione per opera di Eretica Edizioni. "Scisma - Rivelazioni", l'albo attualmente in vendita, è il primo episodio di una serie che rientra nel genere che potremmo definire "complottista-esoterico", con profonde incursioni nel soprannaturale. Visti i temi trattati (religione, sette esoteriche, poteri occulti, demoni, sovvertimento dell'equilibrio socio-politico), era alto il rischio di una storia "pesante", dipanata lentamente e carica di spiegazioni lunghe e stucchevoli, oltre che "vecchia" piena di "già visto", ma Pedon fa invece un lavoro sapiente, stendendo lungo le pagine una storia originale, con testi ridotti all'osso e prediligendo una costruzione ricca di azione e di continui cambi di scena, rendendo la storia agevole e veloce nella lettura. Forse anche troppo: la mia prima lettura è stata veloce come la bevuta di un bicchiere d'acqua, guidata dai dialoghi essenziali e dal ritmo alternato e sincopato, quasi frenetico, che mi hanno portato all'ultima pagina con la sensazione di aver "perso qualcosa per strada". Sono quindi tornato alla prima pagina, imponendomi una seconda lettura più calma, soffermandomi maggiormente su ogni singola pagina, per non perdermi il filo logico degli eventi. Questo è forse l'unico difetto della "prima puntata" di Scisma: la molteplicità di eventi, di trame, di sottotrame e di personaggi è tale che le 52 pagine nette di storia sono un po' strette, vedo nel lavoro di Pedon una frequente cesura e compressione delle scene, che a una prima lettura può disorientare (o almeno: io sono rimasto disorientato). Ho usato non a caso il termine "puntata", tipico di un linguaggio televisivo: la storia è costruita con stilemi molto distanti dal fumetto classico italiano, ne abbandona lo scorrere tranquillo e rassicurante, per adottare invece un ritmo e un taglio molto più vicini a quelli dei moderni "serial" americani. Ritmo e taglio perfettamente riprodotti in immagini da Nicoletti, col suo tratto essenziale e nervoso: nelle prime pagine mostra forse qualche incertezza e sbavatura di troppo, ma il disegnatore "aggiusta il tiro" quasi subito, diventando più preciso nella sua scelta stilistica e offrendo pagina dopo pagina una identità grafica sempre più sicura. Stile e identità che si rivelano ben studiati. Le griglie in cui viene scomposta la tavola di disegno sono sempre originali, dinamiche e non mostrano "stonature", sono sempre coerenti in tutta l'opera, e confermano il contenuto delle vignette: disegni fruibili velocemente, realizzati con tratti essenziali tanto quanto i testi, con inquadrature tipiche, ancora una volta, di media come quello cinematografico e quello televisivo. La colorazione, penso sempre per mano di Nicoletti, è ottima: la "palette" scelta, sempre tendente a colori cupi, con sprazzi di luce ben studiata e "drammatica" nel modo giusto, è perfettamente sintonizzata coi toni della storia, e la sua stesura è sapiente, e dona la giusta matericità (scusate il termine di raro utilizzo, ma è quello più adeguato al caso) a linee e forme. Io personalmente ho apprezzato molto l'impronta data a testi e disegni: leggere "Scisma - Rivelazioni" è come viaggiare su un'auto con l'acceleratore costantemente schiacciato, o come fare un giro sull'ottovolante: di solito è difficile che io dia una seconda lettura a una storia a fumetti, in tempi brevi, in questo caso ho pure dato, con molto piacere, una terza lettura, e penso che prossimamente mi dedicherò a una quarta. Consiglio quindi "Scisma - Rivelazioni"? Assolutamente sì, ed a chiunque: che si sia tra le persone che pensano che "fumetto" sia sinonimo di "prodotto per ragazzi", o che si sia tra i lettori assuefatti a produzioni italiane ormai fin troppo lineari e scontate, in Scisma si può trovare un'opera capace di scardinare i propri preconcetti. Io, di sicuro, non vedo l'ora che esca il proseguimento della storia! A fronte della soddisfazione alla lettura dell'albo, devo però anche esprimere il mio verdetto negativo nei confronti de LaFeltrinelli: dal mio ordine al recapito a casa mia dell'acquisto sono passate tre settimane, un lasso di tempo decisamente esagerato.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore