Ripubblicato recentemente con una nuova veste grafica dalla casa editrice iperborea, “Scompartimento n.6” ci accompagna nella gelida Russia degli anni ‘80 raccontandoci un viaggio in transiberiana di un uomo, di origine russa, e di una giovane donna, di origine finlandese. Attraverso splendide descrizioni naturalistiche della steppa e delle contraddizioni dell’ex URSS, Rosa Liksom ci trasporta nell’esistenza dei due passeggeri: lui è un uomo loquace, prepotente, violento e alcolizzato, lei invece è taciturna, timida e tormentata, due vite completamente differenti che però si ritrovano a condividere lo stesso scompartimento per giorni. Attraverso uno stile scorrevole e descrittivo, Rosa Liksom ci accompagna in una narrazione lenta eppure capace di conquistare il lettorə e di trasportarlo nel gelo sovietico e in un mondo ormai inesistente.
Scompartimento n. 6
Mosca, anni '80, sul leggendario treno della Transiberiana diretto a Ulan Bator, in Mongolia, due estranei si trovano a condividere lo stesso scompartimento: una timida e taciturna studentessa finlandese e un violento proletario russo dall'inesauribile sete di vodka. Nell'intimità forzata del piccolo spazio chiuso la tensione sale. Lui è uno sciovinista, misogino, antisemita, avvezzo al carcere e ai campi di correzione, ma con l'irriducibile passione per la vita di chi si aggrappa agli istinti bruti per non cedere al vuoto che lo circonda. Vede il fallimento del sogno sovietico, la deriva della grande madre Russia, ma non può che difenderla con la disperazione di un amore deluso. Lei è tormentata dai ricordi del suo ragazzo moscovita, uno studente che si è finto pazzo per non combattere in Afghanistan ed è impazzito nel manicomio dove l'hanno rinchiuso, lasciandola piena di domande senza risposta nella terra che l'ha sedotta. È l'anima di questa terra a pulsare nelle sconfinate distese che il treno attraversa, nei villaggi divorati dal degrado e dalla taiga innevata, nelle città chiuse dei deportati e degli scienziati, nel mosaico di identità e popoli di una Siberia in cui tutto è estremo. Con un realismo crudo che trasuda poesia, Rosa Liksom racconta l'incontro tra due destini, tra l'universo maschile e femminile, ma soprattutto il viaggio attraverso la fine di un impero che sembra sciogliersi in fanghiglia ai primi segni del disgelo, nel cuore di un popolo disilluso e fiero, rude e sentimentale, rassegnato e ribelle, che vive nella perenne nostalgia del passato e del futuro, nell'eterno sogno cechoviano "A Mosca! A Mosca!".
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
BARBARA__ 15 dicembre 2022Da legger
-
bananakarenina 09 dicembre 2022Il film è un capolavoro
Raro caso in cui il film è meglio del libro, ho visto il film al Festival di Cannes e, di nuovo, in sala una volta uscito in Italia. E' meraviglioso e, a parte il titolo, ha poco a che spartire con il libro che si compone esclusivamente di descrizioni (piacevoli) di paesaggi innevati e monologhi razzisti, antisemiti, misogini e omofobi del protagonista maschile. Non mi è chiaro il senso o lo scopo (forse un tentativo mal riuscito di omaggiare Sonata a Kreutzer?), di letterario c'è poco e niente.
-
Ragazza europea taciturna incontra russo selvatico e tuttofobo e il romanzo che ne nasce è una sequela di stereotipi triti e tristi. Questo romanzo è la dimostrazione del fatto che spesso chi si definisce antisistemico, nel suo essere sempre "contro", finisce per essere più banale e rigido di chi invece nel sistema ci sta saldo e incastrato. Illegibile. Davvero. E il paragone con Cechov è sinceramente imperdonabile.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows