Ripubblicato recentemente con una nuova veste grafica dalla casa editrice iperborea, “Scompartimento n.6” ci accompagna nella gelida Russia degli anni ‘80 raccontandoci un viaggio in transiberiana di un uomo, di origine russa, e di una giovane donna, di origine finlandese. Attraverso splendide descrizioni naturalistiche della steppa e delle contraddizioni dell’ex URSS, Rosa Liksom ci trasporta nell’esistenza dei due passeggeri: lui è un uomo loquace, prepotente, violento e alcolizzato, lei invece è taciturna, timida e tormentata, due vite completamente differenti che però si ritrovano a condividere lo stesso scompartimento per giorni. Attraverso uno stile scorrevole e descrittivo, Rosa Liksom ci accompagna in una narrazione lenta eppure capace di conquistare il lettorə e di trasportarlo nel gelo sovietico e in un mondo ormai inesistente.
Scompartimento n. 6
«Per riuscire ad amare è necessario riconoscersi simili? È possibile provare desiderio per qualcuno che si disprezza? Gli spazi angusti favoriscono l’attrazione o la demoliscono? Nel suo romanzo, Rosa Liksom indaga il legame ambiguo fra attrazione e logoramento degli spazi personali.» - Sofia Torre per La Tascalbile
Mosca, anni '80, sul leggendario treno della Transiberiana diretto a Ulan Bator, due estranei si trovano a condividere lo scompartimento: una taciturna studentessa finlandese e un violento proletario russo dall'inesauribile sete di vodka. Nell'intimità forzata del piccolo spazio la tensione sale. Lui è uno sciovinista, misogino, avvezzo al carcere, ma con l'irriducibile passione per la vita. Lei è tormentata dai ricordi del suo ragazzo moscovita che si è finto pazzo per non combattere in Afghanistan ed è impazzito nel manicomio dove l'hanno rinchiuso, lasciandola piena di domande nella terra che l'ha sedotta. È l'anima di questa terra a pulsare nelle sconfinate distese che il treno attraversa, nel mosaico di identità e popoli di una Siberia in cui tutto è estremo. Con un realismo crudo che trasuda poesia, Rosa Liksom racconta l'incontro tra due destini ma soprattutto il viaggio attraverso la fine di un impero che sembra sciogliersi in fanghiglia, nel cuore di un popolo disilluso e fiero, che vive nella perenne nostalgia del passato e del futuro, nell'eterno sogno cechoviano "A Mosca! A Mosca!".
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
BARBARA__ 15 dicembre 2022Da legger
-
bananakarenina 09 dicembre 2022Il film è un capolavoro
Raro caso in cui il film è meglio del libro, ho visto il film al Festival di Cannes e, di nuovo, in sala una volta uscito in Italia. E' meraviglioso e, a parte il titolo, ha poco a che spartire con il libro che si compone esclusivamente di descrizioni (piacevoli) di paesaggi innevati e monologhi razzisti, antisemiti, misogini e omofobi del protagonista maschile. Non mi è chiaro il senso o lo scopo (forse un tentativo mal riuscito di omaggiare Sonata a Kreutzer?), di letterario c'è poco e niente.
-
Ragazza europea taciturna incontra russo selvatico e tuttofobo e il romanzo che ne nasce è una sequela di stereotipi triti e tristi. Questo romanzo è la dimostrazione del fatto che spesso chi si definisce antisistemico, nel suo essere sempre "contro", finisce per essere più banale e rigido di chi invece nel sistema ci sta saldo e incastrato. Illegibile. Davvero. E il paragone con Cechov è sinceramente imperdonabile.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it