La scoperta della dissociazione - Georges Lapassade - copertina
La scoperta della dissociazione - Georges Lapassade - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
La scoperta della dissociazione
Attualmente non disponibile
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Intendere la dissociazione alla stregua di un disturbo della personalità, sintomo di una qualche forma di malattia mentale, impedisce di analizzarla come dispositivo positivo, e cioè alla stregua di una vera e propria risorsa vitale. La ricerca etnografica e storica sugli stati di transe e sul misticismo, su fenomeni come la catalessi, il sonnambulismo, l'isteria, l'ipnosi, il medianismo fornisce ampia materia all'elaborazione del modello di un io molteplice, utile a descrivere esperienze molto diffìcili, se non estreme (carcere, tortura, isolamento) - in cui l'insorgere di stati dissociativi funziona come meccanismo di resistenza -, pratiche fortemente ritualizzate (la transe di possessione e sciamanica), momenti della vita quotidiana in cui ci si sottrae alla noia e alla ripetizione (le distrazioni). Lapassade indaga sulle forme della dissociazione, si sofferma sui casi clinici e sulle analisi proposte dagli autori (cominciando dai classici, da Mesmer a Charcot a Janet a Freud), ma propone uno spettro più ampio di riferimenti, optando per la proposta interpretativa di Hillgard e, prima ancora, di Tart: nella mente la compresenza di una pluralità di stati non ha necessariamente implicazioni di carattere patologico.

Dettagli

2013
31 maggio 2013
86 p., Brossura
9788862800624

Conosci l'autore

Foto di Georges Lapassade

Georges Lapassade

1924

Georges Lapassade (1924) è professore emerito di Etnografia e Scienze dell’Educazione presso l’Università di Parigi VIII. Considerato il padre dell’analisi istituzionale è autore di numerose opere sugli stati modificati di coscienza. È stato uno dei primi studiosi a interessarsi dello sviluppo del rap in Francia e in Italia. Le principali opere tradotte in italiano sono: Il mito dell’adulto. Saggio sull’incompiutezza dell’uomo (1971), L’autogestione pedagogica. Ricerche istituzionali (1973), Gli Stati Modificati di Coscienza (1990), La dissociazione estatica (1999), Derdeba. Musica, transe e possessione fra gli Gnawa del Maghreb (2003), Gente dell’ombra (2005), Il mito dell’identità (2006).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail