Questo libro è composto da testi estratti dalle opere di Marx ( tra le quali "Manoscritti Economico-Filosofici", "Il Capitale", "L'Ideologia Tedesca" e molte altre). Molto denso e non di facile comprensione ad una prima lettura, risulta alquanto significante per comprendere al meglio l'ideologia marxista. Letto antecedentemente alle opere complete qui inserite può essere un buon mezzo di introduzione ad esse.
Scritti sull'alienazione. Per la critica della società capitalistica
«Considerare la libera concorrenza quale ultimo sviluppo della libertà umana, e la negazione della libera concorrenza come negazione della libertà individuale, è un’insulsaggine. Non c’è niente di più falso. Si tratta solamente di uno sviluppo libero su base limitata – quella del dominio del capitale. Il libero sviluppo delle individualità è possibile con la riduzione del lavoro necessario della società a un minimo». Karl Marx, Grundrisse La teoria dell’alienazione occupa un posto di rilievo nell’opera di Marx ed è stata a lungo considerata uno dei suoi contributi più significativi alla critica della società borghese. Mediante i concetti di lavoro estraniato, sussunzione del lavoro al capitale e feticismo delle merci, Marx disvelò le condizioni di sfruttamento della classe lavoratrice nella società capitalistica. Nel passato, la gran parte degli autori che hanno scritto su questa tematica si è erroneamente basata sulle sue opere giovanili. In questa antologia, al contrario, Marcello Musto ha selezionato e ricostruito, con grande rigore filologico e interpretativo, soprattutto le pagine degli scritti economici di Marx, nelle quali le sue riflessioni furono ben più approfondite e particolareggiate di quelle dei suoi primi manoscritti filosofici. L’interesse dei testi contenuti nel volume è accresciuto dalla combinazione della critica dell’alienazione con la descrizione della società post-capitalistica teorizzata da Marx. La denuncia della nuova schiavitù imposta dal capitale è completata, in alcuni casi, da preziose indicazioni sul profilo della società comunista, concepita da Marx come la forma possibile di emancipazione umana. Dall’insieme di questi brani emerge un autore secondo il quale la libertà e il libero sviluppo delle individualità non hanno minore importanza dell’uguaglianza e della dimensione collettiva. In occasione del bicentenario della nascita, Marx viene riscoperto, ancora una volta, e le sue opere ripubblicate in tutto il mondo. La riproposizione delle sue migliori pagine sulla critica dell’alienazione nella società capitalistica fornisce un prezioso strumento critico sia per la comprensione del passato che per la trasformazione del presente.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows