Scrittori e giornalisti in Abruzzo e nel mondo. Vol. 3: Da Estella Canziani a Vito Moretti
Questo volume esplora le intersezioni tra giornalismo, storia e letteratura, mostrando come queste pratiche si influenzino e abbiano contribuito alla narrazione del mondo. Le radici del giornalismo risalgono all’antichità, quando notizie e annunci venivano diffusi tramite editti o bollettini. Con la stampa di Gutenberg nel XV secolo, la diffusione delle informazioni divenne più accessibile, segnando l’inizio del giornalismo moderno, con il compito di registrare eventi e trasmettere la storia. I cronisti del passato, dai resoconti medievali ai giornali del XVIII e XIX secolo, furono testimoni dei cambiamenti sociali, contribuendo alla memoria collettiva. Il giornalismo, nato per raccontare la verità, ha sempre vissuto una tensione tra obiettività e interpretazione, con i giornalisti stessi spesso attori della storia, capaci di influenzare gli eventi, come i quotidiani che hanno formato l’opinione pubblica durante rivoluzioni o guerre. Prefazione di Stefano Pallotta.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it