Scrittura cuneiforme - Kader Abdolah - copertina
Scrittura cuneiforme - Kader Abdolah - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 227 liste dei desideri
Letteratura: Iran
Scrittura cuneiforme
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


L’incontro di culture, lo scontro fra tradizione e progresso, la capacità di ritrovare quel contatto tra gli esseri per cui l’unico vocabolario che serve è quello del cuore.

«Per questo mi sono immerso negli appunti di mio padre, perché quello che ha scritto è anche la mia storia»

Ismail, esule politico iraniano rifugiato in Olanda, riceve un giorno un misterioso taccuino, scritto in strani caratteri incomprensibili. È il quaderno che suo padre Aga Akbar, riparatore di tappeti sordomuto e analfabeta, portava sempre con sé. Peregrinando tra le montagne innevate al confine tra Iran e urss, nei villaggi dove si tessevano tappeti volanti e i santi aspettavano il Messia leggendo libri in fondo ai pozzi, Aga Akbar registrava i suoi pensieri nell'unica scrittura che conosceva, i caratteri cuneiformi copiati da un'iscrizione rupestre. Ismail, che di suo padre era stato “la bocca e le orecchie”, si pone il compito di tradurlo, per perdonarsi di averlo abbandonato e riconciliarsi con il proprio destino. Ora, in quel paese nebbioso e grigio dove si è ritrovato anche lui sordomuto e analfabeta davanti a una lingua e a usi da imparare, è tempo di cercare di decifrare il passato, il suo e quello dell'Iran dell'ultimo secolo. La modernizzazione forzata degli scià, la lotta di liberazione, l'avvento e la fine di Khomeini sono tappe dell'epopea famigliare, le cause degli eventi e dell'esilio. In un continuo oscillare tra presente e passato, tra Olanda e Persia, tra poesia e realtà, nel riannodarsi del commovente rapporto tra padre e figlio, si tessono i grandi temi di oggi.

Dettagli

10 ottobre 2003
334 p., Brossura
Spijkerschrift
9788870911183

Parola di Librai

Laura Feltrinelli Express LS - Milano (Garibaldi)

Scrittura cuneiforme

Il libro di cui vorrei parlarvi si intitola Scrittura cuneiforme di Kader Abdolah, edito da Iperborea. É la storia di Ismail, un esule politico iraniano in in Olanda che è un po' un alter ego dell'autore stesso. Dopo la morte del padre rinviene dei diari scritti appunto dal padre, un anziano riparatore di tappeti sordomuto ed analfabeta che nel corso della sua vita aveva puntato tutto ciò che gli succede in questi taccuini. Non sapendo appunto né leggere né scrivere, come forma di scrittura ne aveva utilizzata una di sua invenzione mutuata da una serie di incisioni rupestri rinvenute in una grotta vicino al suo villaggio. Nel tentativo di decifrare questa questa scrittura oscura ed enigmatica, l'autore ripercorre la storia di tre generazioni della sua famiglia che di fatto coincidono con la storia dell'Iran nel Novecento: la modernizzazione forzata degli scià, la lotta di liberazione, la repressione sanguinaria del regime degli Ayatollah da cui appunto lo stesso autore era scappato per ricostruirsi un futuro in Olanda. Scrittura cuneiforme è un bellissimo romanzo corale, un affascinante affresco dell'Iran del Novecento ma anche il toccante omaggio di un figlio nei confronti del del padre, nell'ultimo tentativo di riconciliarsi e di chiedere perdono per averlo abbandonato alla ricerca di un futuro migliore. Lo consiglio a tutti gli amanti dei romanzi storici e delle saghe familiari perché è veramente una storia molto delicata e intensa.

Laura Feltrinelli Express LS - Milano (Garibaldi)

Valutazioni e recensioni

  • Ilaria.B
    Bello

    L'amore di un figlio verso il padre. Commuovente. Da leggere

  •  FlavioP
    Della potenza e sacralità della scrittura

    Il romanzo di K. Abdolah è un inno alla potenza e alla sacralità della scrittura. La scrittura cuneiforme, l’unica conosciuta da Aga Akbar, padre sordomuto di Ismail, appresa da un’antica iscrizione incisa nelle pareti di una caverna e da lui utilizzata per scrivere le sue memorie , sarà il medium attraverso il quale Ismail avrà la possibilità di ricostruire la storia di suo padre e di un figlio e di riconciliarsi con il suo destino. Mi è piaciuta molto la scrittura di Abdolah, profonda e riflessiva. Sulla scia dell'entusiasmo ho acquistato il suo più noto romanzo "La casa della moschea"

  • Per chi ama l'autore troverà il suo più bel libro e ritroverà le atmosfere della casa della moschea, mentre per chi ancora non lo conosce è un ottimo inizio. Il racconto malinconico e delicato del rapporto tra il protagonista e il padre sordomuto si inserisce e interpreta la storia dell'Iran e della sua metamorfosi nel passaggio dal regime dello scià a quello degli ayatollah. Il personaggio del padre è indimenticabile!

Conosci l'autore

Foto di Kader Abdolah

Kader Abdolah

1954, Arak

Kader Abdolah è uno scrittore iraniano. Ha pubblicato due libri nel suo paese prima di essere costretto all’esilio. «La letteratura è l’unico modo per resistere. In assoluto, solo grazie alla letteratura siamo in grado di avere un mondo migliore. Le pistole, le armi, la violenza non hanno mai funzionato. Solo la letteratura funziona.»Perseguitato prima dal regime dello Scià, successivamente dagli ayatollah, è arrivato in Olanda nel 1988 come rifugiato politico seguendo l’invito delle Nazioni Unite. Da allora ha scritto e pubblicato in nederlandese: la raccolta di racconti De adelaars (Le aquile, Aer Edizioni, 2002) si è aggiudicata il Premio Het Gouden Ezelsoor 1993 per l’opera d’esordio più venduta; fanno...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore