La scrittura delle passioni. Scienza e narrazione nel naturalismo europeo. Ediz. multilingue
Denso di implicazioni ideologiche e ricadute testuali, il tema della scrittura delle passioni rappresenta uno snodo cruciale nella narrativa del secondo Ottocento europeo, fortemente segnata dallo sperimentalismo di Zola. Pressoché immediata fu la sua ricezione, profondamente originale la rilettura e la rielaborazione che fu data in Italia e in Spagna da parte di scrittori impegnati nella modernizzazione del linguaggio, consapevoli che sul terreno della narrazione si stesse disputando una partita decisiva tra progressismo e conservatorismo. Non era in gioco una questione puramente letteraria quanto l'urgenza di dar corpo e lingua a realtà nuove - quella dell'Italia postunitaria o quella della Spagna canovista - anche se tutto questo avvenne proprio nella letteratura e dalla letteratura, nell'affinarsi dei suoi strumenti di rappresentazione. Nel progetto di rinnovamento del linguaggio messo a punto dal naturalismo e dal verismo, la disamina delle passioni è il punto in cui convergono la battaglia contro i fantasmi del romanticismo e la pratica di una scrittura che prende a modello l'esattezza, la lucidità, la precisione della visione scientifica della realtà.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it