La scrittura di Pasolini. I provocatori «graffi» di un seducente educatore
L'affascinante figura di Pier Paolo Pasolini, la sua vita e la sua multiforme opera si prestano a essere osservate da una pluralità di angolazioni prospettiche, creando fascinazione e insieme possibili moti repulsivi e d'inquietudine, per il tono spesso drammatico e perturbante che lo ha animato nell'intimo e artisticamente: la sua opera suscita in genere interesse, attrazione, inquietante seduzione. A partire da svariate angolazioni paradigmatiche, in particolare da quella pedagogica, il testo analizza la figura e la personalità straordinariamente creative di Pasolini, come anche il suo costante desiderio di autodistruzione, servendosi di un'osservazione critica delle sue "scritture": non solo le sue opere letterarie, poetiche e cinematografiche ma anche i suoi manoscritti, dall'adolescenza fino a pochi giorni prima della terribile morte, come pure i. tanti casi giudiziari a suo carico. L'apporto di esperti della scrittura intende far luce non solo sulla poligrafia pasoliniana nel suo essere materia letteraria, poetica, cinematografica ma anche sulla scrittura manuale del grande poeta di vite spezzate, notevolmente espressiva di una umanità tanto geniale quanto controversa.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:25 ottobre 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it