Questo libro ripropone il tema della memoria, intesa come atto specifico del riportare alla mente le immagini di un vissuto individuale o collettivo: una memoria che opera nello spazio plausibile e nel tempo storico della letteratura sublimando l'evanescente contingenza (eventi personali e/o storici) nelle forme accattivanti dell'arte. L'itinerario proposto ripercorre trasversalmente quattro secoli della nostra tradizione letteraria, esaminando le diverse possibilità di approdo della scrittura nel processo di trascrizione e/o di elaborazione del ricordo, in un percorso che va dalla scrittura della memoria come scrittura del mito, alla memoria-cronaca della rivoluzione, alla scrittura del diario come scrittura dell'io. Nella seconda parte del libro l'indagine si sposta sulla memoria come forma dell'immaginario, come riflessione estetica o ancora come attività rielaborativa capace di trasfigurare esperienze personali o fatti storici, connotando in più casi generi o tipologie narrative diverse.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it