Scritture per la scena. Leggere i testi teatrali
Un utile strumento che invita alla lettura consapevole dei testi teatrali di ogni epoca, dalla tragedia classica ai testi contemporanei. Perché scrivere per la scena non è la stessa cosa che scrivere per la lettura.
Siamo spesso abituati, sin dalla scuola, a leggere i testi teatrali con le stesse modalità e le stesse categorie con cui leggiamo i romanzi: ma i testi teatrali sono strettamente legati alle condizioni dello spettacolo dell'epoca in cui sono stati scritti e dunque possiedono una specificità che deve orientare la lettura. Con questo libro Luigi Allegri ci porta a scoprire, con una scrittura limpida e senza tecnicismi, gli stili di scrittura, le composizioni drammaturgiche, le tipologie dei personaggi, i rapporti con la concretezza degli spettacoli dei testi che via via prende in esame. I capitoli del libro spaziano in due millenni di storia del teatro e analizzano la struttura del testo drammaturgico nelle sue differenze col testo narrativo, gli schemi che ne determinano gli intrecci, le differenze non strutturali e di riferimenti sociali della commedia, della tragedia e degli altri generi drammatici, i contesti storici e culturali, le mutazioni dei personaggi, le interrelazioni continue tra scrittura e scena. Il libro è anche una fonte ricchissima di storie, aneddoti, sorprese. Come per esempio quella di scoprire che Amleto, nella lettera del testo di Shakespeare, non è la pallida ed esangue figura che abbiamo sempre conosciuto ma un corpulento omone!
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it