La scrivania obliqua
Un manager spettatore di momenti di quotidiano dai quali prende vita una raccolta di pillole di soggettività e creatività, una sorta di visione laterale, irriverente, ironica, sarcastica, a compendio delle frenetiche attività di ogni giorno. Il taccuino di un manager diventa collezione di pensieri, classificatore di situazioni e comportamenti, come l'esempio di una scrivania obliqua, a rappresentare un effimero segno di potere. Non sono indicate ricette per l'efficienza di un manager. Non si tracciano schemi per migliorare la leadership o per ridurre impegni e problemi. Ci si limita a sfogliare le pagine di un taccuino confrontandoci su cosa si sia osservato durante l'imbarco di un aereo, piuttosto che andandosene in giro con appresso un trolley. Si osserverà cosa accade all'interno di una multinazionale analizzandone i personaggi, interpreti dei vari giochi di potere. Esploreremo come la tecnologia odierna integri il nostro modo di essere e talvolta lo caratterizzi in modo grottesco. Sarà un invito ad una maggiore attenzione verso quel quotidiano che ci ruota attorno, in grado di regalarci un pizzico di buonumore.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:1 gennaio 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it