Scrivere agli altri, scrivere di sé, scrivere per sé. Niccolò Tommaseo e i generi epistolografia, autobiografia, diario
'Niccolò Tommaseo fu un originale interprete dell'epistolografia, dell'autobiografia, delle memorie, del diario, generi differenti per statuto e struttura narrativa, ma dai confini tra loro spesso fluidi. Formidabile e prolifico epistolografo, dalla penna frequentemente scoppiettante e briosa, ebbe rapporti con numerosissimi protagonisti della vita culturale e civile del suo tempo. Del pari, si dimostrò uno straordinario scrittore in prima persona singolare pure nelle varie declinazioni della prosa autobiografico-memorialistica e diaristica. E la sua scrittura riguardante l'io e il sé già presenta molti tratti della moderna incerta configurazione d'identità tanto dell'io che scrive quanto del sé che è scritto. Insomma, l'io e il sé sono protagonisti assoluti nella produzione di Tommaseo. Lo sono nelle lettere, ov'egli si concede a sfoghi, confessioni, giudizi umorali, in chiave egocentrica e centripeta. Lo sono negli scritti memorialistici, autobiografici, diaristici, volti a edificare consapevolmente una propria immagine per i posteri: di costruire un (...)'.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it