Scrivere un'email. Con voce sicura, limpida, tua
Ecco un prontuario per l’email perfetta. Lo ha redatto Luisa Carrada: “Scrivere un’email”. Un titolo già essenziale su come deve essere una lettera ai tempi del web. Sottotitolo “Con voce sicura, limpida, la tua” nel quale evidenza il metodo per dare al nostro testo personalità, chiarezza espositiva e riconoscibilità. Obiettivo: arrivare a destinazione o meglio al destinatario.
Gentile Signora, Caro Professore, Ciao a tutti! ... sembra facile, ma scrivere un'email nasconde tante insidie. Abbiamo a disposizione solo le parole per informare, chiedere, ribattere, convincere, proporci. E farci leggere sul piccolo schermo dello smartphone, magari in un treno affollato. Dall'oggetto fino ai saluti, tutti i consigli per scrivere email sintetiche ma attente, con il giusto tono di voce a seconda della situazione e del destinatario. "Ti scrivo per dirti..." e non "Ti inoltro la presente...". "La ringrazio per l'attenzione e la saluto cordialmente" e non il pomposo "Ringraziando per l'attenzione si inviano cordiali saluti". PS: ci sono anche i post scriptum e le risposte automatiche.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:16 ottobre 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it