Scrivo a Pasolini. «Cent'anni di Pasolini»
<<...Un dialogo ininterrotto quello che si viene a creare, un rapporto speciale che alcuni hanno la fortuna di provare quando ci s'imbatte in un'anima con cui si coglie una sorta di affinita elettiva e che, il piu delle volte pur senza saperlo, riesce a dare un'interpretazione al nostro sentire, alla nostra volonta (e necessita di sapere)... L'intera opera e ricca di questi momenti che elevano ulteriormente il lirismo nascosto pure dalla prosa piu cruda, sprezzante, per quanto sempre raffinata, poiche il messaggio che Mauro Giovanelli vuole comunicare e di ben piu ampio sguardo, ossia togliere il poeta dalla teca degli sterili idolatranti di Pasolini - sul cui agire per divulgarlo e comprenderlo molto ci sarebbe da dire - e questo proprio per liberarlo e restituirci un'immagine affrancata, non quella iconoclastica che l'ha sostituito, in particolare dopo la sua morte, tanto discussa ma certamente per i motivi sbagliati, avendo lasciato quel lavoro fondamentale... (dalla prefazione)
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it