La scultura antica al Castello Sforzesco di Milano - Maria Teresa Fiorio,Valerio Terraroli - copertina
La scultura antica al Castello Sforzesco di Milano - Maria Teresa Fiorio,Valerio Terraroli - 2
La scultura antica al Castello Sforzesco di Milano - Maria Teresa Fiorio,Valerio Terraroli - copertina
La scultura antica al Castello Sforzesco di Milano - Maria Teresa Fiorio,Valerio Terraroli - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
La scultura antica al Castello Sforzesco di Milano
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
21,85 €
-5% 23,00 €
21,85 € 23,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Istituito all’inizio dell’Ottocento presso l’Accademia di Brera e trasferito nel 1897 nelle magnifiche sale poste al piano terra della Corte Ducale al Castello Sforzesco, il Museo d’Arte Antica è una delle più prestigiose istituzioni museali milanesi. Ospita infatti una delle maggiori raccolte di scultura esistente in Italia: circa quattrocento opere, databili tra il IV e il XVI secolo, in parte provenienti da ritrovamenti e salvataggi effettuati durante gli interventi di demolizione e di scavo compiuti tra Otto e Novecento nel centro di Milano, in parte frutto di lasciti e depositi, oppure di acquisti mirati, come nel caso della Pietà Rondanini di Michelangelo, acquistata dal Comune di Milano nel 1952 e diventata col tempo uno dei simboli non solo del Museo ma dell’intero patrimonio artistico della città.Posto in coda al percorso, che è organizzato secondo un ordine cronologico, il marmo michelangiolesco è preceduto da altri importanti monumenti, da statue e complessi decorativi, integri o frammentari, che delineano una storia della scultura lombarda e, insieme, della stessa città di Milano tra Medioevo e Rinascimento: dall’età tardoantica alla conquista dei Longobardi, dal periodo carolingio al libero comune, dalla signoria dei Visconti al ducato degli Sforza. Manufatti di autori ignoti si affiancano alle opere di vari protagonisti della scultura di questi secoli (da Wiligelmo a Bonino da Campione, da Giovanni di Balduccio a Jacopino da Tradate, da Agostino di Duccio a Bambaia, a Michelangelo), dando vita a un’orchestrazione di voci e di accenti di grande suggestione, esaltata dall’intimo dialogo che si viene a creare con la decorazione degli spazi espositivi, corrispondenti agli ambienti della cancelleria e alle sale di rappresentanza della corte sforzesca, tra cui spiccano la Cappella Ducale, capolavoro della pittura tardogotica lombarda, e la Sala delle Asse, che il genio di Leonardo da Vinci volle trasformare in un illusionistico padiglione arboreo destinato a celebrare i fasti del suo potente e colto mecenate, il duca di Milano Ludovico il Moro.

Dettagli

16 giugno 2010
240 p., ill.
9788857206196
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it