Scultura negra. Ediz. illustrata - Carl Einstein - copertina
Scultura negra. Ediz. illustrata - Carl Einstein - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Scultura negra. Ediz. illustrata
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
18,90 €
18,90 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


"A nessuna arte l'europeo si accosta con altrettanta diffidenza come all'arte africana. La sua prima reazione è di negare che si tratti di arte, ed egli mostra la distanza che separa le creazioni dell'arte negra dal quadro mentale europeo con un disprezzo che non manca di formarsi una terminologia negativa. Tale distanza e i pregiudizi che ne derivano rendono difficile ogni giudizio estetico, anzi lo rendono impossibile, in quanto un tale giudizio presuppone in primo luogo un processo di avvicinamento. Il negro peraltro è considerato a priori come un essere inferiore che va trattato senza riguardi, e ciò che esso propone è condannato immediatamente come manchevole. Per giudicarlo si è ricorsi sommariamente a ipotesi evoluzioniste assolutamente vaghe. Alcuni se ne servivano per esemplificare un falso concetto di primitività, altri rivestivano quest'oggetto senza difesa con frasi false, parlavano di popoli venuti dalla profondità dei tempi, e cose simili. Si sperava di rintracciare nell'africano una testimonianza delle origini, di uno stato che non si era mai evoluto. La maggior parte delle opinioni espresse sugli africani si fonda su tali pregiudizi formulati per giustificare una comoda teoria. Nei suoi giudizi sui negri l'europeo rivendica un postulato, ossia quello di una sua superiorità assoluta, del tutto irrealistico."

Informazioni dal venditore

Venditore:

HOME MOVIES
HOME MOVIES Vedi tutti i prodotti

Dettagli

3 febbraio 2009
166 p., ill. , Brossura
Negerplastik
9788884162014

Conosci l'autore

Foto di Carl Einstein

Carl Einstein

(Neuwied 1885 - Pau, Francia, 1940) scrittore tedesco. Esponente dell’espressionismo berlinese, ebbe contatti culturali anche col gruppo Dada di Zurigo. Antifascista, prese parte (1937) alla guerra civile spagnola; si tolse la vita per non cadere nelle mani dei tedeschi, al momento della totale occupazione del territorio francese. Poeta e saggista (notevoli i saggi del 1915 sulla scultura negra, venuta allora di moda in Europa), ha lasciato il suo segno specialmente in un intelligente romanzo, Bebuquin (1912), ritratto della crisi intellettuale del mondo moderno e originalissimo exploit dello sperimentalismo stilistico dell’avanguardia tedesca.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail