La scuola del silenzio. Il senso delle immagini nel XVII secolo - Marc Fumaroli - copertina
La scuola del silenzio. Il senso delle immagini nel XVII secolo - Marc Fumaroli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 44 liste dei desideri
Letteratura: Francia
La scuola del silenzio. Il senso delle immagini nel XVII secolo
Disponibilità immediata
52,70 €
-15% 62,00 €
52,70 € 62,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


E' un viaggio all'interno di un universo che Fumaroli rifiuta di ricondurre alla comoda ma generica etichetta di barocco: le tappe principali sono rappresentate da alcuni grandi, da Guido Reni a Caravaggio a Poussin, ma interessanti appaiono anche le soste di fronte alle incisioni delle scuole di Anversa e di Parigi, agli arazzi dei Gobelins. La loro lettura permette di ricostruire l'intero tessuto culturale del secolo, chiamando in causa tutte le arti e tutti i generi di discorso, dalla poesia frivola di Marino a quella dotta di Urbano VIII, dalle favole di La Fontaine alle ricerche in ambito musicale dettate dalle restrizioni del Concilio di Trento, dai trattati di eloquenza alle raccolte di prediche dei grandi artefici della riscossa cattolica.

Dettagli

6 dicembre 1995
686 p., ill.
9788845911736

Conosci l'autore

Foto di Marc Fumaroli

Marc Fumaroli

1932, Marsiglia

Marc Fumaroli è stato uno storico francese, professore emerito al Collège de France e membro dell'Académie française. Tra i suoi libri, pubblicati in Italia da Adelphi, ricordiamo Lo stato culturale. Una religione moderna (1995), La scuola del silenzio. Il senso delle immagini nel XVII secolo (1995), Il Salotto, l'Accademia, la Lingua. Tre istituzioni letterarie (2001), L'età dell'eloquenza. Retorica e «res literaria» dal Rinascimento alle soglie dell'epoca classica (2002), Le api e i ragni. La disputa degli antichi e dei moderni (2005), Chateaubriand. Poesia e terrore (2009), Parigi-New York e ritorno. Viaggio nelle arti e nelle immagini (2011), La Repubblica delle Lettere (2018).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it