La scuola dell'insegnamento individualizzato dalla comunicazione alla relazione
La Costituzione Italiana assegna alla Scuola il compito di promuovere l'emancipazione di ogni singolo individuo, offrendo a tutti pari opportunità di istruzione e cultura all'altezza dei tempi. Proprio per questo l'insegnamento, partendo dalle esigenze individuali di ciascuno, deve essere capace di entrare in sintonia con gli studenti, a prescindere dalle loro diversità di partenza. È una sfida di civiltà che richiede grande impegno agli operatori scolastici. Il presente testo si prefigge lo scopo di proporre uno strumento in più per il superamento delle inevitabili difficoltà. Perché la Scuola è un bene comune e come tale deve essere vissuta in un paese democratico.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:1 gennaio 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it