La scuola della carne - Yukio Mishima - copertina
La scuola della carne - Yukio Mishima - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 233 liste dei desideri
Letteratura: Giappone
La scuola della carne
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Taeko, elegante e avvenente donna di trentanove anni, conduce una vita agiata e godereccia, destreggiandosi tra l'atelier d'alta moda di cui è proprietaria, le amiche con cui condividere racconti piccanti ed eventi mondani cui partecipare. Stereotipo della donna divorziata e indipendente, immersa nell'alta società nipponica del dopoguerra, ove il desiderio di occidentalizzazione si contrappone a vecchie tradizioni e pregiudizi, Taeko non vuole rinunciare al proprio stile di vita né alla libertà. Poi, una sera, scorge il giovane Senkichi in un gay bar e l'attrazione è fatale. Una magia che scaturisce dalla carne fresca e virile del ragazzo, i muscoli ben tesi, i lineamenti fieri del viso. La vita di Taeko cambia in un batter d'occhio: proprio colei che aveva sempre voluto avventure di poco conto, si ritrova irrimediabilmente in balia di un giovane tanto bello quanto misterioso. Ne scaturisce un gioco perfido e ossessivo. Ma chi è davvero la vittima? Chi il carnefice?

Dettagli

8 ottobre 2014
238 p., Brossura
Nikutai no gakkō
9788807885488

Valutazioni e recensioni

  • Giorgio
    Gradevole

    Le avventure di vita di una donna in Giappone alla fine degli anni 50 ma con temi attuali ancora oggi. Un paese in fermento per la modernità messo in luce sul lato della colonizzazione sociale degli americani e lasciare il conservatorismo nipponico nel cassetto. Gradevole

  • reb
    Libro scontato

    Solita trama, soliti dialoghi… veramente noioso.

  • luanai

    Il romanzo narra della passione tra Taeko, quarantenne divorziata appartenente all'alta borghesia giapponese, e Senkichi, semplice ma spregiudicato barman di un locale gay. Una coppia mal assortita si potrà pensare, ed effettivamente è quello che ho pensato durante tutta la lettura del romanzo. La scuola della carne però, come può erroneamente indurci il titolo, non affronta una passione erotica; Mishima intende scandagliare l'animo umano e di come può venire tratto in errore dalla carne e dalla passione, dall'irrazionalità e dall'ingenuità, o incoscienza. C'è bisogno di tempo e di pratica e di esperienza per poter capire cose che credevi aver capito già da tempo. Come sempre, gli autori giapponesi hanno uno stile così asciutto e secco, così distante dal nostro nel descrivere la realtà e le relazioni, ma non per questo meno interessante o appassionante (io sono una fan degli autori giapponesi).

Conosci l'autore

Foto di Yukio Mishima

Yukio Mishima

1925, Tokyo

Yukio Mishima, pseudonimo di Hiraoka Kimitake è stato uno scrittore giapponese. Autore in particolare di romanzi incentrati sulla dicotomia fra i valori della tradizione e l'aridità spirituale del mondo contemporaneo. La sua prima opera, Confessioni di una maschera (1949), parzialmente autobiografica, gli diede subito fama e successo. La popolarità andò ulteriormente consolidandosi con La voce delle onde (1954), Il padiglione d'oro (1956) e Il sapore della gloria (1963). In seguito, con la tetralogia Il mare della fertilità (1965-1971) Mishima affermò il valore della cultura del Giappone imperiale, criticando gli esiti del processo di modernizzazione del paese. Temi ricorrenti della sua produzione sono il mito della forza e dell'eroismo, l'erotismo,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail