Le avventure di vita di una donna in Giappone alla fine degli anni 50 ma con temi attuali ancora oggi. Un paese in fermento per la modernità messo in luce sul lato della colonizzazione sociale degli americani e lasciare il conservatorismo nipponico nel cassetto. Gradevole
La scuola della carne
“‘Smettila, Taeko, finirai per sporcare i guanti con il rossetto!’ ‘È più erotico così, non trovi?’” Taeko, elegante e avvenente trentanovenne, conduce una vita agiata e godereccia, destreggiandosi fra l’atelier di cui è proprietaria, le amiche con cui condivide racconti piccanti e gli eventi mondani. Stereotipo della divorziata indipendente dell’alta società nipponica del dopoguerra, dove il desiderio di occidentalizzazione si contrappone ad antiche tradizioni e pregiudizi, Taeko non vuole rinunciare al proprio stile di vita né alla libertà. Poi, una sera, incontra il giovane Senkichi in un gay bar e l’attrazione è fatale. Una magia che scaturisce dalla carne fresca e virile del ragazzo, dai suoi muscoli tesi, dai lineamenti fieri del viso. La vita di Taeko cambia in un batter d’occhio: proprio lei che aveva sempre voluto solo avventure si ritrova irrimediabilmente in balìa di un giovane tanto bello quanto misterioso. Ne scaturisce un gioco perfido e ossessivo. Ma chi è davvero la vittima? Chi il carnefice? Mishima mette in scena il mercato dei sentimenti. Può la passione essere una merce tanto preziosa da annebbiare anche la più lucida delle menti? E quando ci innamoriamo, come facciamo a capire di non essere soltanto caduti nell’ingannevole trappola dei sensi? Non resta che frequentare quella “scuola della carne” che è la vita. Lo scandaloso inedito di Mishima, base del film di Benoît Jacquot del 1998, con Isabelle Huppert nel ruolo della protagonista.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Pagine:0
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Giorgio 19 aprile 2025Gradevole
-
reb 10 febbraio 2025Libro scontato
Solita trama, soliti dialoghi… veramente noioso.
-
luanai 29 ottobre 2021
Il romanzo narra della passione tra Taeko, quarantenne divorziata appartenente all'alta borghesia giapponese, e Senkichi, semplice ma spregiudicato barman di un locale gay. Una coppia mal assortita si potrà pensare, ed effettivamente è quello che ho pensato durante tutta la lettura del romanzo. La scuola della carne però, come può erroneamente indurci il titolo, non affronta una passione erotica; Mishima intende scandagliare l'animo umano e di come può venire tratto in errore dalla carne e dalla passione, dall'irrazionalità e dall'ingenuità, o incoscienza. C'è bisogno di tempo e di pratica e di esperienza per poter capire cose che credevi aver capito già da tempo. Come sempre, gli autori giapponesi hanno uno stile così asciutto e secco, così distante dal nostro nel descrivere la realtà e le relazioni, ma non per questo meno interessante o appassionante (io sono una fan degli autori giapponesi).
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows