La scuola della cittadinanza
Uno status giuridico-politico, ma soprattutto un ideale di convivenza umana a cui aspirare; un'idea di globalizzazione giusta, solidale e pluralista, in un'epoca di rapide trasformazioni sociali: la cittadinanza è tutto questo e molto altro. Oggi più che mai nasce l'esigenza di un nuovo modello di educazione che tenga conto di conoscenze, responsabilità e abilità pratiche differenti. Di creare una "scuola della cittadinanza" in cui non solo apprendere le norme del diritto e i principi di funzionamento dello Stato, sanciti dalla Costituzione, ma in cui vivere ed esercitare concretamente diritti e doveri. Il volume affronta, nella prima parte, gli assi su cui progettare la cittadinanza: identità, appartenenze, alterità, dignità e diritti, partecipazione; nonché le nuove competenze civiche per alunni e studenti. Nella seconda parte, vengono presentate le proposte didattiche che consentono di attuare e innovare contenuti e pratiche di insegnamento-apprendimento nella classe.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it