La scuola delle mogli-La critica della scuola delle mogli. Testo francese a fronte
A l'"École des femmes" – primo capolavoro di Molière, del 1662 – toccò forse il più strepitoso successo che il commediografo francese abbia ottenuto in vita, non già per il numero di repliche ma per il clamore e la fama: «Ho trovato posto per miracolo», dice il Marchese della Critique de l'École des femmes (1663), «all'ingresso è mancato poco che morissi soffocato, e mi hanno pestato i piedi come mai prima d'ora»... Non si tratta, però, della seconda parte di un dittico sul matrimonio, di cui la prima sarebbe la Scuola dei mariti. Piuttosto di una ripresa e di un approfondimento della commedia dell'anno prima: sfrondando gli effetti comici, Molière distilla qui il concentrato e armonioso organismo della sua commedia di carattere.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:3
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it