Scusa, ma non chiedo scusa
L'autrice porta esempi tratti dalla propria vita personale e altri avvenimenti reali che hanno coinvolto personaggi più o meno famosi, per concludere, dopo un'attenta analisi, che va bene scusarsi quando si fanno degli errori, ma non bisogna mai farlo per quello che si è.
Tutti sbagliamo, pertanto abbiamo bisogno di scusarci per i nostri errori. Il problema però è che spesso porgiamo delle scuse che non dobbiamo a nessuno soltanto perché ci vengono rivolte delle critiche, non richieste, che ci fanno sentire in difetto quando in realtà non lo siamo. Tara-Louise Wittwer analizza nel libro questo meccanismo, estremamente femminile, e ne fa un'attenta analisi portando diversi esempi. In una società in cui atteggiamenti patriarcali e machisti sono dominanti, le donne sono portate a scusarsi anche per motivi per cui non dovrebbero farlo, come il fatto di non essere d'accordo con qualcosa o perché il loro aspetto fisico che non rispecchia determinati canoni. L'autrice porta esempi tratti dalla propria vita personale e altri avvenimenti reali che hanno coinvolto personaggi più o meno famosi, per concludere, dopo un'attenta analisi, che va bene scusarsi quando si fanno degli errori, ma non bisogna mai farlo per quello che si è.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it