L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2015
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Succede poco anche se si muove tanto. Esperienza durissima ma abbiamo letto di peggio. Comunque va letto.
“Se non ora, quando?”, ambientato durante gli ultimi due anni della seconda guerra mondiale, narra le vicende di una banda partigiana ebrea che, nel tentativo di arrivare in Italia e da lì in Palestina, attraverserà Russia, Polonia e Germania. Durante il loro viaggio incontreranno tante altre bande partigiane idealmente come loro, ma a ben vedere molto diverse: infatti, pur essendo accumunate tutte dal nemico comune – i nazisti – la banda di Gedale è diversa perché tutti sono ebrei. Non conta se polacchi, russi, georgiani, ognuno di loro è stato abbandonato, discriminato, ha perso famiglia, amori e compagni ed è solo all’interno del loro gruppo e nel loro obiettivo che ritroveranno finalmente un senso di appartenenza. Per loro la guerra non finirà con la caduta di Hitler né è cominciata solo pochi anni prima, va avanti da anni e continuerà fino a che non riusciranno a trovare una terra che non gli sia ostile. Primo Levi in questo libro decide, dunque, di narrare gli eventi della seconda guerra mondiale attraverso un ulteriore punto di vista diverso, che non è più quello del campo di concentramento o del ghetto, ma è costituito dai tanti appartenenti alle brigate partigiane.
Primo Levi? Se questo è un uomo! Ma non bisogna lasciarsi sfuggire quest'altro capolavoro. Un romanzo che ti porta nel cuore della resistenza partigiana di un gruppo di ebrei; che ti porta nel cuore delle controverse relazioni che nascono a fior di pelle - e poi si scavano in profondità - nel bel mezzo della guerra che stravolge ogni vita, che recide il passato facendolo sembrare vecchissimo. Ma la guerra dà ancora la forza di combattere a chi, sebbene esausto, non cede ed è spinto ancora avanti dall'irriducibile bisogno di vita, bisogno di un punto di approdo, bisogno di pace a costo di conquistarsela giorno per giorno nella lotta con i nemici. Una scrittura appassionante ma anche leggera, che sa divertire, e che ha la capacità di portarti nel cuore di un popolo, quello ebraico, che è unito al di là delle convinzioni religiose dissonanti dei suoi singoli componenti, ed è un tenace lottatore "partigiano" da tutta una Storia.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore