Se non ora, quando? - Primo Levi - copertina
Se non ora, quando? - Primo Levi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 254 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Se non ora, quando?
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Vincitore premio Campiello 1982

Gli ebrei che combatterono contro il nazifascismo in tutta Europa furono centinaia di migliaia. In questo romanzo Primo Levi racconta le avventure drammatiche e vere di quei partigiani ebrei polacchi e russi che resero colpo su colpo a chi tentò di sterminarli. Dalle foreste della Russia Bianca attraverso incontri, separazioni, battaglie, stretti da vincoli fraterni e da passioni contrastate, i protagonisti di questa interminabile epopea percorrono la Polonia e la Germania, e raggiungono tra molte peripezie le vie della vecchia Milano. Venato di comicità sottile e mai incline a compiaciute descrizioni, "Se non ora, quando?", il primo, vero romanzo dell'autore di "Se questo è un uomo", si è imposto al grande pubblico, vincendo, quando uscì nel 1982, il Premio Campiello e il Premio Viareggio.

Dettagli

Tascabile
22 aprile 2014
348 p.
9788806221409

Valutazioni e recensioni

  • Dante
    Sconvolgente

    Bello, intricato, avvincente, convincente, intrigante, davvero uno dei migliori libri ch'io abbia mai letto e secondo me anche il migliore di Primo Levi in assoluto, persino primo a "Se questo è un uomo".

  • Corrado Torielli

    Succede poco anche se si muove tanto. Esperienza durissima ma abbiamo letto di peggio. Comunque va letto.

  • Carmine alterio

    “Se non ora, quando?”, ambientato durante gli ultimi due anni della seconda guerra mondiale, narra le vicende di una banda partigiana ebrea che, nel tentativo di arrivare in Italia e da lì in Palestina, attraverserà Russia, Polonia e Germania. Durante il loro viaggio incontreranno tante altre bande partigiane idealmente come loro, ma a ben vedere molto diverse: infatti, pur essendo accumunate tutte dal nemico comune – i nazisti – la banda di Gedale è diversa perché tutti sono ebrei. Non conta se polacchi, russi, georgiani, ognuno di loro è stato abbandonato, discriminato, ha perso famiglia, amori e compagni ed è solo all’interno del loro gruppo e nel loro obiettivo che ritroveranno finalmente un senso di appartenenza. Per loro la guerra non finirà con la caduta di Hitler né è cominciata solo pochi anni prima, va avanti da anni e continuerà fino a che non riusciranno a trovare una terra che non gli sia ostile. Primo Levi in questo libro decide, dunque, di narrare gli eventi della seconda guerra mondiale attraverso un ulteriore punto di vista diverso, che non è più quello del campo di concentramento o del ghetto, ma è costituito dai tanti appartenenti alle brigate partigiane.

Conosci l'autore

Foto di Primo Levi

Primo Levi

1919, Torino

Nasce a Torino nella casa in cui abiterà per tutta la vita. Nell'infanzia è piuttosto cagionevole di salute e dovrà essere seguito con lezioni private alla fine delle scuole elementari. Frequenterà il Ginnasio-Liceo D'Azeglio e avrà per alcuni mesi come insegnante di italiano Cesare Pavese. Particolarmente interessato alla chimica, poco alle materie umanistiche. Terminato il liceo si iscrive alla facoltà di chimica nel 1937. Emanate nel 1938 le leggi razziali, riesce a proseguire gli studi universitari e inizia a frequentare circoli antifascisti. Nel 1942 va a Milano e lavora per la Wander, fabbrica svizzera di medicinali, dove fa ricerche di nuovi medicinali per il diabete. Qui entra in contatto con militanti antifascisti e si iscrive...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore