Il sé viene alla mente. La costruzione del cervello cosciente - Antonio R. Damasio - copertina
Il sé viene alla mente. La costruzione del cervello cosciente - Antonio R. Damasio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 221 liste dei desideri
Letteratura: Portogallo
Il sé viene alla mente. La costruzione del cervello cosciente
Disponibilità immediata
30,40 €
-5% 32,00 €
30,40 € 32,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


A lungo la coscienza è stata sovrapposta a nozioni quali "spirito" o "anima", quasi che l'ultima parola sull'argomento spettasse di necessità alla filosofia o alla teologia. Da qualche tempo, tuttavia, i neuroscienziati hanno fatto della coscienza - che insieme alla natura profonda della materia e dello spaziotempo costituisce l'ultimo baluardo del sapere occidentale - uno dei loro oggetti di indagine prediletti: e si vanno profilando acquisizioni sorprendenti e controintuitive. Fra i massimi neuroscienziati spicca Antonio Damasio, che in questo densissimo libro approda a una sorta di summa della sua ricerca trentennale, dove i fondamenti di quella prospettiva antidualistica che lo ha reso celebre (si pensi al legame tra regioni cerebrali "arcaiche", come l'amigdala, e più recenti, come la corteccia prefrontale, nella genesi delle scelte morali e dei processi decisionali) sono integrati da nuove e complesse sequenze: quella sull'incidenza delle emozioni e dei sentimenti primordiali (il piacere e il dolore) come ponti connettivi tra il proto-sé e il sé; quella sul discrimine tra percezione e rappresentazione degli eventi interni ed esterni al nostro corpo come base biologica, unitamente alla memoria, nella costruzione dell'identità individuale; e in particolare frutto di una personalissima ricerca di unità ispirata alla rilettura di Spinoza...

Dettagli

Libro universitario
463 p., ill. , Brossura
Self comes to mind
9788845926716

Conosci l'autore

Foto di Antonio R. Damasio

Antonio R. Damasio

1944, Lisbona

António Rosa Damásio è un neurologo e saggista portoghese. Tra il 1987 e il 2005 è stato direttore del dipartimento di neurologia dell'University of Iowa Hospitals and Clinics.Ha compiuto importanti studi sulle basi neuronali della cognizione e del comportamento. I suoi testi sono pubblicati in Italia da Adelphi.Nel 2003 ha ricevuto il Premio Nonino come Maestro del Nostro Tempo; il Premio è stato consegnato da Peter Brook. Nel 2005 è stato insignito del Premio Asturias per la Scienza e la Tecnologia.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it