Secolarizzazione e laicità. Pratiche argomentative della CEDU
Come cambia il ruolo delle religioni all'interno dello Stato costituzionale di diritto? Perché le pratiche religiose coinvolgono sempre più spesso i tribunali nazionali e sovranazionali? Il ragionamento di questi tribunali fa riferimento a valori? E, in caso di risposta affermativa, quali valori devono essere tutelati dal giudice chiamato a risolvere questioni di tipo religioso? Prendendo le mosse da due categorie concettuali 'classiche' come la secolarizzazione e la laicità, l'autore prova ad offrire una risposta a queste domande dall'angolo prospettico della teoria del diritto e, più specificamente, di quella che suole definirsi teoria del ragionamento giuridico.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:1 gennaio 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it